pser
di pser
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Locke, un importante empirista, si distingue per il suo approccio alla conoscenza e alla politica, differenziandosi dal contemporaneo Hobbes.
  • Durante la guerra civile inglese, Locke sostenne il parlamento, ma fu costretto all'esilio in Olanda a causa della restaurazione monarchica.
  • Contrariamente a Hobbes, sostenitore della monarchia assoluta, Locke è considerato uno dei principali esponenti del liberalismo.
  • La sua opera principale, "Saggio sull’Intelletto Umano", è fondamentale per lo sviluppo della gnoseologia moderna.
  • Locke si concentra sull'analisi delle reazioni umane nella conoscenza, distinguendosi da precedenti trattati filosofici.
LOCKE: VITA

Il più importante degli empiristi è Locke, il cui pensiero filosofico presenta analogie e differenze con il contemporaneo Hobbes. Infatti anche Locke si è occupato del problema della conoscenza (come farà anche Hume) ma in particolare si è occupato del problema politico, fornendo una soluzione e un modello diversi da quelli di Hobbes. Anche egli vive nel corso del 600 anche se aveva soltanto dieci anni quando scoppiò la guerra civile tra il parlamento e il re e venne coinvolto nel clima di scontri tra le diverse fazioni e poi trascorse un periodo di esilio in Olanda: a tale situazione concorsero una serie di fattori.

Infatti egli era stato un aperto sostenitore del parlamento durante la guerra civile insieme con il suo lord protettore, ma non era ben visto, anche perché vi era stata la restaurazione della monarchia e il suo lord protettore venne accusato di alto tradimento dal re Carlo II. Quindi entrambi i filosofi furono costretti da eventi al di sopra di loro ad andarsene dall’Inghilterra, ma in questo caso è molto significativo il fatto che proprio dall’Olanda verrà chiamato dopo alcuni decenni Guglielmo d’Orange per sostituire Carlo X così come il fatto che mentre Hobbes era stato un accanito sostenitore della monarchia assoluta, l’unica forma di governo capace di far rispettare i principi basilari del vivere in comunità, Locke è invece uno dei massimi esponenti del liberalismo: l’analogia tra i due filosofi si ferma quindi solo al periodo storico anche perché la riflessione di Locke si concentra sulla filosofia e non sulla politica, che diventa quasi un argomento accessorio del suo pensiero quando invece in Hobbes era centrale. La particolare attenzione che egli dimostra soprattutto, se non esclusivamente, in campo filosofico e conoscitivo è già ben visibile dal titolo della sua opera principe, il Saggio sull’Intelletto Umano, che può essere indiscutibilmente definita la prima opera di gnoseologia come viene intesa ancora oggi tale scienza dai filosofi moderni. In realtà si potrebbe obiettare che già prima Cartesio con il Discorso sul Metodo e i post cartesiani, siano stati autori di opere gnoseologiche, ma l’opera di Locke ha delle caratteristiche particolari che la distanziano fin da subito dagli altri trattati pseudo - gnoseologici così come il modo in cui viene affrontato l’argomento: egli infatti studia le reazioni e ciò che scatta in noi quando conosciamo qualcosa.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra Locke e Hobbes riguardo al loro pensiero politico?
  2. Locke e Hobbes differiscono principalmente nel loro approccio al governo; mentre Hobbes sostiene la monarchia assoluta come unica forma di governo capace di mantenere l'ordine, Locke è un esponente del liberalismo, proponendo un modello politico diverso.

  3. Qual è l'opera principale di Locke e quale campo del sapere esplora?
  4. L'opera principale di Locke è il "Saggio sull'Intelletto Umano", che esplora il campo della gnoseologia, studiando le reazioni e i processi mentali che avvengono quando conosciamo qualcosa.

  5. In che modo l'esperienza personale di Locke ha influenzato il suo pensiero?
  6. L'esperienza di Locke, inclusa la sua partecipazione alla guerra civile e l'esilio in Olanda, ha influenzato il suo pensiero politico, portandolo a sostenere il liberalismo e a differenziarsi dalle idee di Hobbes sulla monarchia assoluta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community