JaseyMari
Habilis
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Locke sees substance as a union of complex ideas with no objective value, challenging traditional metaphysical concepts.
  • Complex ideas arise from the intellect's operations on simple ideas derived from reflection and sensation.
  • The shift towards probable knowledge emphasizes practical sciences over metaphysical inquiry for daily coherence.
  • Probable knowledge allows for judgments about the phenomenal world through analogy and conformity to scientific results.
  • Truth is determined by the coherence of reasoning, perceived intuitively or confirmed through demonstration.

Indice

  1. La sostanza secondo Locke
  2. Conoscenza probabile e giudizi
  3. Criterio di verità

La sostanza secondo Locke

Per Locke la sostanza è un’unione di idee complesse e non ha valenza oggettiva .

I primi atti conoscitivi dell’uomo sono la riflessione e la sensazione, dalla quale derivano le idee semplici.

Le idee semplici vengono rielaborate dall’intelletto che potenzialità (è considerato lo strumento che serve per giungere alla verità) e può compiere delle operazioni concettuali: astrarre, relazionare, unire. Da questa si formano le idee complesse.

Conoscenza probabile e giudizi

Stiamo andando verso l’abbandono della metafisica, che non è utile per la coerenza del quotidiano. Abbiamo bisogno della conoscenza probabile che si occupa del concreto, delle scienza che possono essere utili.

Conoscenza probabile: ti permette di esprimere un giudizio relativo agli argomenti che riguardano il mondo fenomenico (fisica, antroplogia…).

I giudizi soggettivi che ne derivano possono essere espressi:

- per analogia: si conformano all’esperienza sensibile;

- per conformità: si conformano a opinioni generali e a risultati concreti ottenuti nella rivoluzione scientifica.

Criterio di verità

Criterio di verità: la verità va cercata nella coerenza dei ragionamenti, cioè nell’accordo (o disaccordo) fra le idee che si stabilisce a due livelli:

- intuitivo: si percepisce l’accordo e il disaccordo in modo automatico;

- dimostrativo: l’accordo e il disaccordo sono certificati dalla sperimentazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community