iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le idee complesse, secondo Locke, sono prodotte dall'intelletto che riordina e rielabora idee semplici.
  • Le idee complesse rappresentano concetti intellettivi, mentre le idee semplici sono solo impressioni sensibili.
  • Le idee complesse si suddividono in tre categorie principali: sostanze, modi e relazioni.
  • La categoria delle sostanze implica un substrato comune che unisce idee semplici.
  • Le relazioni sono idee complesse formate collegando due idee distinte tra loro.

Le idee complesse per Locke

Per Locke, le idee complesse sono produzioni dell’intelletto il quale, con la sua molteplice attività, riordina e rielabora le idee semplici, proprio come fa la lingua che forma le sillabe e le parole riunendo le lettere dell’alfabeto.
Perciò le idee complesse sono veramente idee nel senso proprio della parola, ovvero nozioni intellettive, concetti, mentre il termine idea semplice indica soltanto impressione sensibile.

Le idee complesse si riducono a tre categorie: sostanze, modi, relazioni. L’intelletto nota che, nella sensazione e nella riflessione, spesso alcune idee semplici si presentano contemporaneamente ed unite insieme per cui arriva a supporre che esse provengano da un fondo comune, da un substrato, sussistente di per sé, su cui si appoggino come sopra un sostegno e nel quale siano riunite. Tale substrato è detto sostanza (che sta sotto).
Inoltre l’intelletto può unire più idee semplici in modo da comporre non idee di cose esistenti di per sé, ma idee di proprietà, manifestazioni, azioni, sentimenti, ossia modi di essere e di comportarsi di sostanze. Infine l’intelletto, pur considerando due idee distinte e diverse, può porle in rapporto fra loro in maniera che l’una venga collegata con l’altra: così facendo, forma le idee complesse di relazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community