Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La sofferenza di Cristo è vista come un dolore interiore per la verità rifiutata, non semplicemente un dolore esteriore o psicologico.
  • Diventare cristiani implica soffrire per la verità, distinguendosi così dal mondo e avvicinandosi a Dio, uscendo dall'eterogeneità.
  • Il cristianesimo richiede agli uomini di sopportare una sofferenza aggiuntiva per la verità, rappresentando un'esperienza unica e complessa.
  • La sofferenza è considerata un elemento essenziale del rapporto con Dio, indicativo dell'amore divino e dell'affinità con Cristo.
  • È cruciale non cercare attivamente la sofferenza, ma accettarla come parte della testimonianza della verità e del cammino cristiano.

Indice

  1. Il significato del soffrire di Cristo
  2. Affinità con Dio attraverso la sofferenza
  3. Il cristianesimo e la sofferenza
  4. L'amore di Dio e la sofferenza

Il significato del soffrire di Cristo

Cosa è il soffrire di Cristo? È soffrire per la verità incompresa, inacettata e rifiutata. Una sofferenza di interiorità.

Affinità con Dio attraverso la sofferenza

Noi che siamo eterogenei in rapporto a Dio possiamo diventare affini a lui attraverso la strada della sofferenza. Ma non tanto in una esteriore e psicologica, ma soprattutto siano affini a lui nel soffrire per la verità testimoniale che ci rende un delitto per il mondo. Allora diventiamo eterogenei per il mondo, come martiri per la verità.

Il cristianesimo e la sofferenza

Il soffrire è il proprium del diventare cristiani, è un suo elemento sostanziale.

L'amore di Dio e la sofferenza

Il cristianesimo vuole che l’uomo sia affine a Dio ed esca dall’eterogeneità assoluta, ma ciò implica la sofferenza del diventare cristiano. La vita è il più grosso esame a cui l’uomo è sottoposto, per il diventare e essere cristiano. Il cristiano soffre come tutti gli altri, ma porta una sofferenza aggiuntiva, quella per la verità. Tutto ciò è uno scandalo per la ragione, perché non ci sono dei perché per la sofferenza. Ogni volta che si tenda di dare delle spiegazioni al dolore non si arriva ad una soluzione. Se dunque il soffrire è il proprium del diventare cristiani, e in ciò abbiamo la cifra del nostro rapporto con Dio, allora valgono due cose fondamentali: è vero che Dio ci ama perché e solo perché soffriamo; soffriamo perché Dio ci ama. Una volta che ci si è impegnati con Cristo, si ha accettato l’amore di Dio, ciò implica il prezzo della sofferenza. Tale doppia massima mette in luce un ulteriore elemento, cioè che la sofferenza è il segno del rapporto con Dio e dell’amore di Dio. Anche se questo elemento è un terzo principio che va maneggiato con prudenza, perché c’è il rischio di sfidare Dio nella richiesta di sofferenza, e ciò sarebbe empietà. Quindi, per evitare ciò, mai domandare la sofferenza, metterla solo in conto nella testimonianza della verità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del soffrire di Cristo secondo il testo?
  2. Il soffrire di Cristo è descritto come una sofferenza per la verità incompresa, inacettata e rifiutata, una sofferenza di interiorità.

  3. Come si diventa affini a Dio secondo il testo?
  4. Si diventa affini a Dio attraverso la sofferenza per la verità testimoniale, che ci rende eterogenei per il mondo e martiri per la verità.

  5. Qual è il ruolo della sofferenza nel diventare cristiani?
  6. La sofferenza è un elemento sostanziale del diventare cristiani, rappresentando il proprium del rapporto con Dio e l'amore di Dio, pur essendo uno scandalo per la ragione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community