chanel00_
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Marx distingue tra società precapitalistiche, dove il rapporto centrale è merce-denaro-merce (mdm), e società capitalistiche, caratterizzate da denaro-merce-denaro accresciuto (dmd’).
  • Nella società capitalistica, l'obiettivo principale è l'accumulo di denaro, ottenuto tramite l'acquisto e lo sfruttamento della forza lavoro, che genera plusvalore.
  • Il plusvalore può essere assoluto, aumentando le ore lavorative, o relativo, aumentando la produttività con l'uso di tecnologie e nuove metodologie lavorative.
  • Il sistema capitalistico presenta la caduta tendenziale del saggio di profitto, poiché maggiori investimenti per incrementare il plusvalore relativo riducono il profitto reale del capitalista.
  • Marx evidenzia il problema della sovrapproduzione, dove l'offerta supera la domanda, anticipando crisi economiche come quella del 1929, ma non prevedendo l'uso moderno di beni deperibili per superare tali crisi.

Indice

  1. Differenze tra società precapitalistiche e capitalistiche
  2. Il ruolo del plusvalore nel capitalismo
  3. Problemi del sistema capitalistico

Differenze tra società precapitalistiche e capitalistiche

Marx analizza ​la differenza tra le società precapitalistiche e la società capitalistica. Una società precapitalistica può essere rappresentata dal punto di vista matematico con il rapporto mdm (merce, denaro, merce), questo perché nella società precapitalistica gli uomini anzitutto hanno bisogno di merci, le producono e poi utilizzano il denaro per scambiare le merci, quindi l’obiettivo principale degli uomini all’interno di una società precapitalistica, è quello di produrre delle merci e di scambiarle. Invece, nella società capitalistica, il processo di produzione parte dal capitalista che ha del denaro da investire, quindi il capitalista investe il denaro, e con questo denaro acquista delle merci che gli consentono di guadagnare più denaro, quindi il rapporto nella società capitalistica può essere rappresentato con la formula: dmd’. Qual è la merce che consente al capitalista di aumentare il proprio capitale (cioè di passare da D a D’)? Anzitutto, nella società capitalistica l’obiettivo non sono più le merci ma il denaro, quindi il guadagno del capitalista. La merce che consente al capitalista di aumentare il proprio capitale sono i lavoratori, quindi la forza lavoro: il capitalista acquista la forza lavoro, la quale ha il pregio di riuscire a creare valore attraverso il lavoro, quindi di aumentare la ricchezza del capitalista.

Il ruolo del plusvalore nel capitalismo

Il capitalista guadagna dunque grazie al plus lavoro (l’operaio viene impiegato nella giornata lavorativa, un tot numero di ore, ma la maggior parte del tempo di lavoro va a costituire invece il lavoro per il guadagno del capitalista. Quindi dal plus lavoro dipende il ​plus valore​; quest’ultimo può essere di due tipi: -plusvalore assoluto​, quando il capitalista va ad aumentare le ore di lavoro dell’operaio, perché naturalmente se si aggiunge un’ora in più e si lascia il salario invariato, quell’ora in più andrà ad aumentare il valore. Però il plusvalore assoluto è limitato, perché la giornata lavorativa non può essere allungata più di tanto, sia perché le ore in una giornata sono 24 e quindi si dovrà anche dormire e mangiare, sia perché più si aumentano le ore, più diminuisce l’efficienza dell’operaio, per via della stanchezza. Quindi, il plusvalore assoluto non è il modo più adatto ad aumentare il profitto, al contrario del plusvalore relativo. Il plusvalore relativo invece si ha quando a parità di tempo, aumenta la produzione (collegamento con Henry Ford: grazie all’introduzione dei macchinari e della catena di montaggio, aveva aumentato la produzione a parità di tempo, quindi in 12 ore, prima dell’introduzione della catena di montaggio, l’operaio produceva un’automobile, dopo l’introduzione ne produce invece 8, ciò significa che il plusvalore aumenta in maniera esponenziale, perché poi con l’affermarsi di nuove tecniche di produzione e di nuove invenzioni, si produce sempre di più, i salari degli operai rimangono sempre gli stessi, ad aumentare di parecchio è invece proprio il guadagno del capitalista). Marx sottolinea però il fatto che il plusvalore, sia quello assoluto che quello relativo, non corrisponde al profitto, questo perché il capitalista ha comunque delle spese, quindi per poter capire qual è il profitto del capitalista si deve calcolare il saggio di profitto, che si calcola:

Plusvalore/capitale costante +capitale variabile. Il capitale variabile è dato da tutte quelle spese e che sono costanti nel tempo (salario operaio), mentre il capitale costante rappresenta quelle spese che vengono fatte dal capitalista una sola volta (spesa della fabbrica, macchinari), che poi servono per tutta la produzione successiva. In base a questo rapporto, più aumentano le spese del capitalista (investimenti in termini di ricerca scientifica), al fine di aumentare il plusvalore relativo, più diminuisce il profitto. Si ha dunque un paradosso. Questo è uno dei punti deboli del sistema capitalistico, in quanto rappresenta la ​caduta tendenziale​ del saggio di profitto.

Problemi del sistema capitalistico

Secondo Marx questo è proprio un problema del sistema capitalistico perché non costituisce un incentivo per l'investimento dell’imprenditore, perché naturalmente più investe, più il profitto diminuisce. (si tratta di un calcolo abbastanza strano perché se si investe in tecnologie, aumenta comunque il plusvalore relativo). L’altro problema del sistema capitalistico è che aumentando il plusvalore relativo si aumenta il numero di merci in circolazione (questo perché il plusvalore relativo si basa proprio sull’aumento della produzione a parità di tempo), ciò comporta delle cicliche crisi di sovrapproduzione: le industrie producono più di quanto la popolazione possa acquistare, ossia ​l’offerta eccede rispetto alla domanda​, quindi le merci rimangono invendute. Questa legge tendenziale ha effettivamente anticipato ciò che accadrà nella storia, ossia nel 1929 quando ci sarà una pesantissima crisi di sovrapproduzione, che partirà dagli Stati Uniti e che colpirà tutto il mondo.

(Marx aveva già capito che ci sarebbe stato questo problema, ma una cosa non poteva assolutamente prevedere: il modo in cui il capitalismo avanzato ha superato questo problema, cioè attraverso merci deperibili, questo perché al tempo di Marx le merci erano costituite da beni durevoli, ad esempio le auto di Henry Ford si compravano una sola volta e duravano tutta la vita, oggi invece il mercato ci fa comprare sempre più automobili, per via del fattore inquinamento, inoltre poi le auto moderne si rompono con più facilità).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale differenza tra società precapitalistica e capitalistica secondo Marx?
  2. Nella società precapitalistica, l'obiettivo principale è lo scambio di merci (mdm), mentre nella società capitalistica l'obiettivo è l'accumulo di denaro (dmd’), con il capitalista che investe denaro per ottenere più denaro.

  3. Qual è la merce fondamentale per l'aumento del capitale nella società capitalistica?
  4. La forza lavoro è la merce che consente al capitalista di aumentare il proprio capitale, poiché i lavoratori creano valore attraverso il loro lavoro, generando plusvalore.

  5. Come si differenziano il plusvalore assoluto e relativo?
  6. Il plusvalore assoluto si ottiene aumentando le ore di lavoro, mentre il plusvalore relativo si ottiene aumentando la produzione a parità di tempo, spesso grazie a nuove tecnologie e metodi di produzione.

  7. Qual è il paradosso del sistema capitalistico secondo Marx?
  8. Il paradosso è che più il capitalista investe per aumentare il plusvalore relativo, più il saggio di profitto tende a diminuire, rappresentando una caduta tendenziale del saggio di profitto.

  9. Quali problemi derivano dall'aumento del plusvalore relativo?
  10. L'aumento del plusvalore relativo porta a crisi cicliche di sovrapproduzione, dove l'offerta eccede la domanda, causando merci invendute e crisi economiche, come quella del 1929.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community