Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Kant, Immanuel  - Pensiero filosofico (2) Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Pensiero filosofico di Kant



Kant elabora un sistema di pensiero che pone al centro l’uomo. Si sforza di mostrare come in ogni aspetto, campo dell’esistenza umana, l’uomo si scontri con dei limiti
-Nel conoscere : “critica della ragion pura”
-Nell’agire : “Critica della ragion pratica”
-Nel giudicare : “Critica del giudizio”

Vive a cavallo tra illuminismo e romanticismo, ma risente profondamente dell’influenza dell’atmosfera culturale illuministica, e utilizza come “principio ispiratore” delle sue analisi l’assunto di fondo degli illuministi:
la Ragione è alla base di ogni indagine
Quindi essa deve svolgere una critica: attuare un’analisi finalizzata ad esprimere un giudizio motivato attorno ad esperienze e facoltà umane, determinando possibilità, facoltà e limiti di ciò che esse riescono a dare all’uomo.
Per questo viene detta
Filosofia del limite: Filosofia incentrata sull’uomo e per l’uomo

_Nuova impostazione del problema della conoscenza
4 domande:
- com’è possibile la matematica pura
- com’è possibile la fisica pura
- com’è possibile la metafisica come disposizione naturale
- com’è possibile la metafisica come conoscenza

Ipotesi gnoseologica:
Per quanto ogni conoscenza cominci con l’esperienza, da ciò non possiamo concludere che essa derivi completamente dall’esperienza.
Potrebbe anche essere che la nostra stessa conoscenza empirica sia una sorta di composto tra Ciò che riceviamo dall'esperienza sensibile e ciò che la nostra facoltà cognitiva vi aggiunge da sola.
Estratto del documento

1-ripasso di Kant- R Kant

ipasso di .

uomo

Kant elabora un sistema di pensiero che pone al centro l’ Si sforza di mostrare come in ogni aspetto, campo

.

limiti

dell’esistenza umana, l’uomo si scontri con dei giudicare

Nel

conoscere

Nel “Critica del giudizio”

“critica della ragion pura” Nell’agire

“Critica della ragion

pratica”

Vive a cavallo tra illuminismo e romanticismo, ma risente profondamente dell’influenza dell’atmosfera culturale illuministica, e

utilizza come “principio ispiratore” delle sue analisi l’assunto di fondo degli illuministi:

la RAGIONE è alla base di ogni indagine

Quindi essa deve svolgere una CRITICA: attuare un’analisi finalizzata ad esprimere un

giudizio motivato attorno ad esperienze e facoltà umane, determinando possibilità,

limiti

facoltà e di ciò che esse riescono a dare all’uomo.

Per questo viene detta

FILOSOFIA del LIMITE

Filosofia incentrata sull’uomo e per l’uomo “rivoluzione copernicana”

in filosofia

conoscenza

Nuova impostazione del problema della

4 domande: matematica pura

- com’è possibile la fisica pura

- com’è possibile la metafisica

- com’è possibile la come disposizione naturale

metafisica

- com’è possibile la come conoscenza

Ipotesi gnoseologica:

Per quanto ogni conoscenza cominci con l’esperienza, da ciò non possiamo concludere che essa derivi completamente

Ciò che riceviamo dall’esperienza sensibile

dall’esperienza.

Potrebbe anche essere che

la nostra stessa conoscenza empirica sia una sorta di composto tra Ciò che la nostra facoltà cognitiva vi aggiunge

da sola

PUNTI SALDI,

Kant sostiene che questa ipotesi si basi sul fatto che esistano dei universali, necessari,

stabili, a cui far riferimento, uguali a tutti gli uomini, che tutti usano allo stesso modo.

Giudizio SINTETICO A PRIORI

Universali e non derivanti dall’esperienza

Unire un soggetto ad un

predicato Qualcosa di nuovo

Dettagli
3 pagine
10 download