Concetti Chiave
- Hume's principle of association connects ideas through the imagination, using criteria of similarity, contiguity, and causality to guide the mind.
- Similarity relates ideas by likeness, such as a photo prompting thoughts of the person depicted.
- Contiguity associates ideas based on time and space, like recalling one room leading to thoughts of the entire house.
- Causality links ideas by cause and effect, for example, a wound leading to thoughts of pain.
- Kant views space and time as innate a priori tools that organize knowledge, leading to an apparent, not noumenal, understanding of objects.
Indice
Che cos’è il principio di associazione in Hume e quali sono i 3 criteri della sua azione?
Secondo Hume, noi siamo in grado di mettere le idee in relazione tra di loro grazie all’immaginazione che però non opera completamente in libertà poiché viene sempre mantenuta una connessione tra di esse, che è appunto il principio di associazione.
Il principio di associazione viene visto come una forza che si impone e che ha il compito di guidare la mente nelle sue relazioni tra le varie idee. Essa agisce secondo tre criteri: quello di somiglianza, di contiguità nel tempo e nello spazio e di causalità. Il primo conduce la nostra mente alla versione originale dell’idea, ad esempio, la foto di una persona ci porta a pensare alla persona stessa. Il secondo conduce la nostra mente ad ampliare l’idea iniziale, ad esempio il ricordo di una stanza in una casa ci porta a pensare alle altre stanze della casa e alla casa stessa. Infine, il criterio di causalità ci porta a pensare a ciò che causa o deriva da un’idea, ad esempio una ferita ci porta a pensare al dolore che ne è derivato. Hume sostiene, che a queste idee, di sostanza, di causa-effetto e di spazio-tempo, non corrisponda un’impressione e che quindi siano inconsistenti e prive di oggettività.
Perché spazio e tempo in Kant hanno validità universale?
Per Kant, lo spazio e il tempo non si possono classificare come esperienze, lo sono tuttavia le realtà che noi recepiamo all’interno di essi. Spazio e tempo precedono l’esperienza, tant’è che noi facciamo esperienza tramite le coordinate spaziali e quelle temporali. Essi sono degli strumenti innati che si trovano quindi nella nostra mente a priori e che hanno il compito di permetterci di fare ordine tra le conoscenze, all'interno della nostra mente. La visione che noi otteniamo attraverso queste forme a priori (spazio e tempo) è tuttavia solo una conoscenza apparente, fenomenica, poiché noi non possiamo essere certi della vera natura dell’oggetto che stiamo conoscendo e quindi non raggiungiamo la conoscenza noumenica e cioè, com’è l’oggetto in sé. Così Kant attua una rivoluzione copernicana, rovesciando soggetto e oggetto: per la prima volta è il soggetto a modificare l'oggetto (e non viceversa come era fino ad allora stato), attraverso le forme a priori di spazio e tempo.
Domande da interrogazione
- Che cos'è il principio di associazione secondo Hume?
- Quali sono i tre criteri dell'azione del principio di associazione in Hume?
- Perché spazio e tempo hanno validità universale secondo Kant?
- Come Kant rivoluziona il rapporto tra soggetto e oggetto?
Il principio di associazione in Hume è una forza che guida la mente nelle relazioni tra idee, operando secondo i criteri di somiglianza, contiguità nel tempo e nello spazio, e causalità.
I tre criteri sono somiglianza, contiguità nel tempo e nello spazio, e causalità, che collegano le idee nella mente.
Spazio e tempo sono strumenti innati nella mente che precedono l'esperienza e permettono di organizzare le conoscenze, conferendo loro validità universale.
Kant rovescia il rapporto tradizionale, affermando che il soggetto modifica l'oggetto attraverso le forme a priori di spazio e tempo, non viceversa.