Zhuweiqiu
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I Prolegomeni di Kant distinguono tra giudizi percettivi, basati sui sensi, e giudizi di esperienza, con validità oggettiva e universale.
  • I giudizi di esperienza si avvicinano a quelli scientifici per la loro necessarietà e universalità, rendendo difficile il dissenso.
  • L'intelletto utilizza dodici categorie, alcune aristoteliche, per trasformare i giudizi percettivi in giudizi di esperienza.
  • Giudizi universali come "tutti gli uomini sono mortali" sono caratterizzati da elementi quantificativi che ne determinano l'universalità.
  • Giudizi ipotetici, legati al concetto di causa, differiscono dalle asserzioni categoriche che sono ferme e definitive.

Kant - I giudizi, tra i Prolegomeni e l’Analitica Trascendentale

All’interno dei Prolegomeni, un compendio della critica più breve e più esplicativo, fa un’ulteriore distinzione dei tipi di giudizi empirici, dunque con fondamento sull’esperienza:
-percettivi, che mettono insieme qualcosa che percepiamo con i sensi (es. la pietra è calda)
-di esperienza, con validità oggettiva, che sono spiegazioni universali in quanto riconoscono una causa.

Hanno una pretesa di necessarietà e universalità, caratteristiche dei giudizi scientifici a cui questi si avvicinano. Sono qualcosa su cui si può difficilmente dissentire (es. la pietra è stata scaldata dal sole)

L’intelletto passa dai giudizi percettivi a quelli di esperienza tramite le dodici categorie [il modo in cui compie questo lavoro è qualcosa che Kant si propone di capire], alcune di matrice aristotelica, che vengono dedotte dai giudizi, in quanto si rende conto che, essendo partito sempre dai giudizi, deve farlo anche in questo caso. Giudizi universali sono, ad esempio, “tutti gli uomini sono mortali”: l’universalità è data dal quantificativo “tutti”.
Quelli ipotetici fanno delle ipotesi, dunque dipendono dal concetto di causa (es. se lancio una palla contro l’altra, quella si muove), che per Hume non avrebbe avuto ragione di esistere, né nelle categorie né in generale.
Per l’esempio della pietra, l’intelletto per passare dal giudizio percettivo a quello di esperienza ha usato la categoria di causalità. Quelli categorici sono invece delle asserzioni categoriche, ferme.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community