Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Kant nacque nel 1724 in Prussia orientale e la sua educazione fu influenzata dalla religiosità protestante.
  • Fu un ponte tra illuminismo, romanticismo ed empirismo, influenzato da figure come Locke.
  • Le sue opere principali includono "Critica della ragion pura" (1781), "Critica della ragion pratica" (1788) e "Critica del giudizio" (1790).
  • Con "Critica della ragion pura", Kant cercò di trasformare la metafisica in una scienza, simile a come Newton aveva fatto con la fisica.
  • La filosofia critica di Kant esaminava i fondamenti della conoscenza, opponendosi al dogmatismo che accettava dottrine senza verifica.

Indice

  1. Origini e formazione
  2. Influenze filosofiche
  3. Opere principali di Kant
  4. Metafisica e filosofia critica

Origini e formazione

Nasce nel 1724 nella Prussia orientale, da una famiglia di modeste condizioni.

Siamo nell’Europa del nord, quando c’era ancora il Ducato di Prussia.

La sua formazione sarà segnata dalla religiosità protestante. Frequenta il Collegio per poi iscriversi all’università, dove inseguito inizierà ad insegnare fisica matematica..

Influenze filosofiche

Egli viene a contatto sia con l’illuminismo (esalta la ragione ),di cui viene ritenuto figlio, sia col romanticismo che prevede l’esaltazione del sentimento.

Ma viene considerato anche il figlio dell’empirismo di Locke.

Opere principali di Kant

Le sue opere principali sono:

- 1781 critica della ragion pura: inizialmente non viene apprezzata per la difficile lettura.

- 1788 critica della ragion pratica.

- 1790 critica del giudizio.

Metafisica e filosofia critica

Kant si propone di trasformare la metafisica in scienza così come Newton aveva fatto con la fisica. Bisognava metter fine alla vecchia metafisica dogmatica.

La metafisica:

- Deve fornire alle scienze i principi (che non provengono dall’esperienza) in grado di renderle valide.

- Non conterrà tutta la conoscenza ma solo i principi indispensabili per garantirne l’universalità. Il resto proviene dall’esperienza.

La filosofia critica di Kant ha una funzione propedeutica, doveva servire a liberare la nostra ragione dagli errori.

Mentre il dogmatismo accetta le dottrine senza assicurarsi che siano valide, il criticismo sottopone a esame i fondamenti della conoscenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community