Concetti Chiave
- Il 1700 è segnato da grandi rivoluzioni, miglioramenti delle condizioni di vita e riforme politiche negli Stati con sovrani illuminati.
- L'illuminismo promuove la libertà di stampa, la tolleranza religiosa e un sviluppo agricolo, industriale e commerciale significativo.
- Kant descrive l'illuminismo come l'emancipazione dell'uomo dalla minorità, evidenziando il potere del proprio intelletto.
- Il movimento illuminista mira a illuminare le coscienze con la ragione, rompendo con il passato ma mantenendo anche elementi di continuità.
- Le influenze del Rinascimento e del Seicento si riflettono nell'illuminismo attraverso l'importanza della libertà, la visione laica e il razionalismo.
L’ ILLUMINISMO
Situazione politica Europa: . Olanda→oligarchia Francia→ governo del re Sole . Inghilterra→ Parlamento
Il 1700 è un periodo caratterizzato dalla Rivoluzione francese, da quella americana e da un notevole sviluppo; assistiamo, infatti, a un miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, a una diminuzione della mortalità infantile e a un miglioramento delle condizioni igienico sanitarie.
Con la nascita dell’ illuminismo conseguono profonde RIFORME a livello POLITICO negli Stati in cui regnano i sovrani illuminati, quindi si cerca di limitare il potere temporale della Chiesa e quello della nobiltà.
Complessivamente il 1700 non è un secolo di pace e stabilità poiché sono frequenti le guerre per la successione dinastica e quelle per il controllo dei mercati.
Kant definisce l’illuminismo come "l’ uscita dell’uomo da uno stato di minorità". Solamente attraverso l’ illuminismo l’uomo diventa consapevole del potere del proprio intelletto e abbandona la viltà ( mancanza di coraggio per organizzare la sua ragione) e la pigrizia che avevano caratterizzato i secoli precedenti.
ILLUMINISMO
Movimento culturale che si propone di illuminare le coscienze, attraverso la luce della ragione, per sconfiggere le tenebre dell’ignoranza e migliorare l’intera società; questo movimento nasce in Francia e si diffonde in tutta Europa, presentando degli elementi di continuità col passato, ma anche elementi nuovi, di rottura. Gli elementi di continuità vengono ripresi da:
FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO
1. Importanza della libertà e della dignità dell’ uomo, secondo cui l’individuo è libero di modificare la società in cui vive;
2. Visione laica della vita, secondo cui la vita ha un suo significato a prescindere da qualsiasi interpretazione religiosa;
3. La natura quale principio fondamentale che regge e governa la realtà.
SEICENTO
1. Critica nei confronti della religione, secondo cui l’uomo deve essere autonomo dal punto di vista morale;
2. Ripresa del razionalismo (Cartesio e Spinoza) che viene applicato alla tolleranza, si afferma quindi l’ uguaglianza tra gli uomini e l’ esistenza di diritti umani;
3. Importanza del senso del progresso e dello sviluppo tecnologico e quindi del sapere.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali riforme politiche associate all'Illuminismo?
- Come viene definito l'Illuminismo da Kant?
- Quali sono gli elementi di continuità dell'Illuminismo con il passato?
L'Illuminismo ha portato a profonde riforme politiche negli Stati governati da sovrani illuminati, cercando di limitare il potere temporale della Chiesa e della nobiltà.
Kant definisce l'Illuminismo come "l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità", sottolineando la consapevolezza del potere dell'intelletto umano.
Gli elementi di continuità includono l'importanza della libertà e dignità dell'uomo, una visione laica della vita, e la natura come principio fondamentale, ripresi dalla filosofia del Rinascimento e del Seicento.