Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Hume analizza i gradi della probabilità, distinguendo tra collegamenti casuali e successioni confermate dall'esperienza.
  • Esplora l'idea di un mondo esterno indipendente e la natura delle percezioni come flusso non necessariamente collegato da leggi razionali.
  • Promuove uno scetticismo mitigato per comprendere il contrasto tra scetticismo e tendenze naturali della mente umana.
  • La credenza in una realtà indipendente dalle percezioni è considerata infondata su basi razionali, secondo una prospettiva scettica.
  • L'identità personale è vista come "fittizia", basata su continuità di relazioni piuttosto che su sostanze materiali o spirituali.

Indice

  1. Analisi della probabilità secondo Hume
  2. Scetticismo moderato e comprensione umana
  3. Identità personale e memoria
  4. Conseguenze dello scetticismo radicale

Analisi della probabilità secondo Hume

L’intento di Hume è svolgere un’analisi approfondita dei gradi della probabilità e distinguere fra collegamenti casuali e successioni confermate in modo costante dall’esperienza. Ciò lascia aperto il problema della corrispondenza fra le credenze e le connessioni degli eventi nel mondo reale. È legittimo parlare, sulla base delle premesse finora descritte, di un mondo esterno indipendente dal soggetto che lo sperimenta? D’altra parte, come si può parlare di una mente, se tutto ciò che la conoscenza rivela è un flusso di percezioni più o meno vivaci, collegate senza alcuna necessitò da principi istintivi come quelli dell’associazione?

Scetticismo moderato e comprensione umana

Se da un lato la ragione esercita la sua legittima funzione critica mettendo in evidenza le contraddizioni implicite nelle dottrine tradizionali, dall’altro rischia di esaurirsi in elaborazioni sterili e perdere di vista l’obiettivo fondamentale della ricerca filosofica: la comprensione del mondo umano. Hume sarà quindi sempre più favorevole a una forma di scetticismo moderato, o “mitigato”. La sua intenzione è soprattutto quella di esplorare fino in fondo la strada dello scetticismo, non solo per rilevare il contrasto fra tale orientamento e altre tendenze naturali della mente, ma anche per comprendere i motivi della sua origine e della sua influenza. Come nel caso della presunta necessità della relazione causale, non vi è nessuna possibilità di verificare se le percezioni sensibili, sempre mutevoli e contingenti, rimandino a una realtà più stabile e profonda. Il senso comune identifica semplicemente le sensazioni con la realtà. È dunque inevitabile concludere con gli scettici che la credenza in un mondo reale, indipendente e distinto dalle nostre percezioni, non può essere fondata su basi razionali.

Identità personale e memoria

Ancora più difficile è risolvere i dubbi relativi all’unità e identità delle “persone”. L’identità personale non può essere attribuita a una sostanza materiale o spirituale, ma soltanto alla memoria che ogni individuo conserva del suo passato. Si cerca allora di delineare la possibilità di ricavare dal flusso delle percezioni un’identità “fittizia”, fondata sugli elementi che permettono di definire l’io almeno come un’entità collettiva, unita da una continuità di relazioni e di funzioni piuttosto che dalla sopravvivenza dei medesimi componenti.

Conseguenze dello scetticismo radicale

Le conseguenze dello scetticismo radicale sono che il filosofo, avvolto nelle sue difficoltà senza soluzione, vede se stesso come isolato dai propri simili e privo di punti di riferimento per le proprie convinzioni e aspettative. Nell’esistenza di tutti i giorni e nei rapporti sociali nessuno esita ad affidarsi alle convinzioni del senso comune, quali che siano i fondamenti di queste ultime sul piano filosofico: si tratta di prendere atto di questa verità, senza che ciò impedisca di tornare alle ricerche astratte e alle analisi profonde quando la passione per la filosofia riprende il sopravvento.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale dell'analisi di Hume sulla probabilità?
  2. L'obiettivo principale di Hume è analizzare i gradi della probabilità e distinguere tra collegamenti casuali e successioni confermate dall'esperienza, lasciando aperto il problema della corrispondenza tra credenze e connessioni degli eventi nel mondo reale.

  3. Come Hume affronta il concetto di identità personale?
  4. Hume sostiene che l'identità personale non può essere attribuita a una sostanza materiale o spirituale, ma è fondata sulla memoria che ogni individuo conserva del suo passato, delineando un'identità "fittizia" basata sulla continuità di relazioni e funzioni.

  5. Qual è la posizione di Hume riguardo allo scetticismo?
  6. Hume adotta una forma di scetticismo moderato o "mitigato", esplorando il contrasto tra lo scetticismo e le tendenze naturali della mente, e cercando di comprendere l'origine e l'influenza dello scetticismo.

  7. Quali sono le conseguenze dello scetticismo radicale secondo Hume?
  8. Le conseguenze dello scetticismo radicale portano il filosofo a sentirsi isolato e privo di punti di riferimento per le proprie convinzioni, sebbene nella vita quotidiana e nei rapporti sociali ci si affidi alle convinzioni del senso comune.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community