silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Hume's nominalism questions the existence of pure ideas like space and time, suggesting they are illusions tied to specific events or objects.
  • Material substance is viewed as a collection of qualities, while the self is seen as a mosaic of perceptual acts without an underlying spirit.
  • Geometry and arithmetic are considered worlds of fiction, focusing on organizational criteria rather than content, limiting exact knowledge to formal sciences.
  • Hume's ethics prioritize sentiments over reason, emphasizing sympathy and altruism as the basis for moral good.
  • Religion, according to Hume, is rooted in feelings like fear and hope, reflecting a moderate skepticism that separates faith from reason.

Nominalismo di Hume

Spazio e tempo: sono idee generali inesistenti: “noi ci illudiamo di pensarli puri, ma in realtà dobbiamo riferirci a un avvenimento oggetto.
Sostanza materiale: insieme di tutte le sue qualità.
Sostanza io: (fascio di impressioni di sensazioni, qualità) mosaico de suoi atti percettivi. Non è possibile percepire uno spirito che non agisce: è un insieme di qualità al di là delle quali non possiamo ammettere che esista.
Geometria – aritmetica: mondo di finzioni: non si occupano dei contenuti ma dei loro criteri organizzativi.

Non è dunque possibile una conoscenza esatta del mondo se non nel campo delle scienze formali.

Etica

Basata non sulla ragione ma sui sentimenti alla cui base sta la simpatia o socievolezza cioè l'uomo non è solo egoista ma dee anche condividere i problemi degli altri, aiutare il prossimo.
Tutto quello che ci porta ad essere altruisti è detto Bene (sentimentalmente, non razionalmente).
In pratica Hume sfrutta una concezione dualistica dell'uomo: il cuore è una cosa, il cervello un'altra.

Anche la religione è basata sul sentimento

1) Paura di fronte a una natura che ci sovrasta.
2) Speranza in un Dio padre che salva i propri figli.
Quello di Hume è uno “scetticismo moderato” non assoluto, perché lui non ha mai negato che l'uomo viva, agisca e preveda. Ha ammesso che la ragione non può dimostrare che domani sorgerà il sole, ma non ha mai affermato che l'uomo sia effettivamente in dubbio se sorgerà o no: anche se non può dimostrarlo l'uomo crede che domattina il sole sorgerà; la fede è una cosa, la ragione è un'altra. Non posso accusare la fede di non avere ragione perché sarebbe come accusare l'occhio di non sentire. La scienza della storia.
Filologia: cercava di accertare se un fatto era accaduto realmente o no (ma non voleva dire conoscere il fatto anche se era un passo indispensabile)
Filosofia: cercava di spiegare, di rivelare i fatti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la concezione di Hume riguardo lo spazio e il tempo?
  2. Hume considera lo spazio e il tempo come idee generali inesistenti, sostenendo che ci illudiamo di pensarli puri, ma in realtà dobbiamo riferirci a un avvenimento oggetto.

  3. Su cosa si basa l'etica secondo Hume?
  4. L'etica di Hume si basa sui sentimenti, in particolare sulla simpatia o socievolezza, piuttosto che sulla ragione. L'uomo non è solo egoista ma deve anche condividere i problemi degli altri e aiutare il prossimo.

  5. Come Hume vede la religione?
  6. Hume vede la religione come basata sul sentimento, in particolare sulla paura di fronte alla natura e sulla speranza in un Dio padre che salva i propri figli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community