Concetti Chiave
- La logica studia l'assoluto e l'idea, suddividendosi in ontologia e teologia.
- La filosofia della natura esplora la natura organica e inorganica attraverso meccanica, fisica e organica.
- La filosofia dello spirito analizza l'unione tra idea e natura, articolandosi in spirito soggettivo, oggettivo e assoluto.
- Lo spirito oggettivo si manifesta nelle azioni umane, attraverso diritto, morale, famiglia, società e stato, con lo stato come espressione della razionalità storica.
- Lo spirito assoluto rappresenta il superamento delle potenzialità umane, utilizzando arte, religione e filosofia per comprendere la realtà.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel - (Enciclopedia delle scienze filosofiche)
Le scienze che si occupano dei tre momento dell'assoluto sono:
• La logica, la quale studia l'assoluto e quindi l'idea, si divide in: ontologia e teologia;
• La filosofia della natura, la quale studia il concreto, la natura organica e inorganica: le sue tre discipline sono la meccanica, la fisica e l'organica,
• La filosofia dello spirito (fenomenologia), la quale studia la terza fase, il momento in cui idea e natura si uniscono.
Spirito soggettivo: descrizione dell'uomo e delle sue caratteristiche fondamentali, le sue potenzialità. L'antropologia studia l'uomo, la fenomenologia studia la coscienza (modo di manifestarsi) e la psicologia studia lo spirito o anima.
Spirito oggettivo: alienarsi delle caratteristiche dell'uomo e il manifestarsi delle sue concrete azioni e quindi lo sviluppo concreto dell'essere umano. La legge si identifica con il diritto astratto, pura libertà esteriore - tesi - le nostre norme con la morale individuale, espressione della libertà interiore - antitesi - (la quale non comprende che le leggi di uno stato siano giuste, come per Kant), la famiglia (amore), la società (inter-relazioni lavorative) e lo stato, che si identificano con l'eticità - sintesi - e ne costituiscono i momenti.
Lo Stato è divinizzato poiché rappresenta, con Hegel, il momento in cui la ragione si concretizza nella storia. Solo in esso gli uomini realizzano la loro libertà. Per Hegel, la vera morale è l'etica: il momento in cui il cittadino sente come sue le leggi del suo stato. Il sistema migliore è quello famiglia-stato-società.
Spirito assoluto: l'aufebung, il superamento; insieme delle potenzialità umane e le loro attuazioni, il manifestarsi dell'intelligenza umana. Utilizza l'arte come intuizione sensibile, la religione come rappresentazione, e la filosofia con il concetto, la disciplina più completa. Ed è proprio attraverso la filosofia di Hegel che l'assoluto matura, poiché essa coglie il modo razionale e i nessi inesistenti tra gli aspetti della realtà.
Domande da interrogazione
- Quali sono le tre discipline principali della filosofia della natura secondo Hegel?
- Come Hegel descrive lo Stato nel contesto dello spirito oggettivo?
- Qual è il ruolo della filosofia nello spirito assoluto secondo Hegel?
Le tre discipline principali della filosofia della natura secondo Hegel sono la meccanica, la fisica e l'organica.
Hegel descrive lo Stato come divinizzato, poiché rappresenta il momento in cui la ragione si concretizza nella storia e gli uomini realizzano la loro libertà.
Nello spirito assoluto, la filosofia ha il ruolo di cogliere il modo razionale e i nessi inesistenti tra gli aspetti della realtà, permettendo all'assoluto di maturare.