vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In questo appunto vengono trattati i punti fondamentali del pensiero e della vita di Hegel, modo schematico ed essenziale.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel [Stuttgart 1770 – 1831 Berlin]
I. Vita
-studio a Tubinga (allo Stift)
-conclusione degli studi teologico-filosoficiprecettore in case private
[anche in Svizzera]
-assistente a Jena
-direttore di un Gymnasium a Nürnberg
-colpito dal passaggio di Napoleone a cavallo dopo la vittoria a Jena
-cattedra all’università di Berlino [1818-31]
-passione per il mondo classico
-lezioni frequentatissime, contrasti con Schopenhauer
II. Opere
1 – opere giovanili e teologiche
2 – opere della maturità
Die Phänomenologie des Geistes [1807]
Enciclopedie delle scienze filosofiche in compendio [dopo il
1818]
Scienza della logica [1816]
Lineamenti di filosofia del diritto [1821]
3 – opere scritte a partire dalle sue lezioni da studenti
[Die Phänomenologie des Geistes
-la verità non è immediata ma deriva da un percorso
-opera in disaccordo con Schelling
-la realtà può essere abbracciata dal pensiero]
Passaggio dalla gioventù alla maturità di Hegel:
-il cambiamento del mondo passa attraverso il cuore umano, e per
esso è necessario l’amore storia del mondo non è altro che la
la deve
manifestazione di Dio (lo Spirito), e perciò è esattamente come
essere comprensione della natura del mondo
sola
Tesi di fondo del sistema hegeliano
-finito ed infinitole realtà finite fanno parte[=sono manifestazione]
del Soggetto infinito [Assoluto= Soggetto, non una sostanza]
Soggetto spirituale in divenire che si sta costruendo nel mondo
[perfezione dinamica]
-tutto ciò che è razionale è reale e tutto ciò che è reale è razionale
Ragione (Assoluto-Idea) diventa realtà la realtà è, nel suo
la
fondamento, razionale, poiché è la realizzazione dell’Assoluto
di giudizio della storia
impossibilità
-compito della filosofia: comprendere la realtà, sintesi di forma e
contenuto, senza cambiarne il contenuto, con l’utilizzo della dialettica,
(concetto) {La filosofia è il
ma solo dandole una forma adeguata