sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Hegel vede la storia come un percorso verso la libertà, che si sviluppa da Oriente a Occidente, passando da libertà per pochi a libertà assoluta.
  • Nel mondo greco-romano la libertà si espande rispetto al dispotismo orientale, raggiungendo la piena affermazione nel mondo cristiano.
  • Lo spirito diventa assoluto e completamente libero quando è cosciente di sé, raggiungendo il sapere assoluto.
  • Arte, religione e filosofia si differenziano per la forma con cui conoscono l'assoluto: intuizione sensibile, rappresentazione e concetto rispettivamente.
  • La filosofia ha il primato perché il concetto è più adeguato per esprimere l'assoluto rispetto alle altre forme di conoscenza.

Indice

  1. La storia come tribunale del mondo
  2. Il cammino verso la libertà
  3. Realizzazione dello spirito assoluto
  4. Arte, religione e filosofia

La storia come tribunale del mondo

Hegel sostiene che la storia del mondo è il tribunale del mondo.

Il cammino verso la libertà

La storia per Hegel è un cammino verso la libertà, va da Oriente verso Occidente. Hegel fa riferimento alla storia Orientale, dove a causa del dispotismo uno solo era libero. Nel mondo greco-romano si è passato alla libertà di pochi, trovando piena affermazione nel mondo cristiano.

Realizzazione dello spirito assoluto

Lo spirito può trovare piena realizzazione, totalmente libero e cosciente di se quanto diventa assoluto, quindi sciolto da ogni legame o condizionamento. Questo spirito si afferma pienamente come auto-coscienza nella forma suprema della cultura romana, il farsi della realtà trova qui il suo cambiamento e il processo circolare si completa perché l’assoluto raggiunge il sapere assoluto possiamo anche dire che l’idea conosce se stessa come ragione, cioè come essenza della realtà materiale e spirituale.

Arte, religione e filosofia

Arte, religione, filosofia non si differenziano per il contenuto ma nella forma coi cui esse conoscono l’assoluto. L’assoluto viene contemplato dall’Arte attraverso le forme dell’intuizione sensibile, viene esperito o interiorizzato dalla religione attraverso la forma della rappresentazione e poi compreso dalla filosofia attraverso la forma del concetto, il primato della filosofia sta nell’adeguatezza del concetto per esprimere l’assoluto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community