-valeria
Sapiens Sapiens
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il modello hegeliano ha due modalità espositive: la "Fenomenologia dello Spirito" del 1807 e l'"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio", che segna la rottura con Schelling.
  • Il romanzo della formazione della coscienza si sviluppa in livelli: dalla coscienza interna alla natura all'autocoscienza, dove il soggetto riconosce la propria identità nel conflitto.
  • Il rapporto servo-padrone inizia con la dipendenza del servo, ma si inverte quando il padrone diventa dipendente dal servo, mettendo in discussione il principio di autorità.
  • Lo stoicismo rappresenta l'emancipazione del servo, seguito dalla coscienza infelice che riconosce la distanza da Dio, e dalla fase della ragione osservativa che porta alla perdita del soggetto.
  • La quinta fase, attraverso la legge del cuore di Rousseau, porta allo scontro tra le leggi individuali e quelle universali, raggiungibile solo con l'imperativo categorico di Kant.

Esistono due differenti modalità espositive del modello hegeliano:
Il primo coincide con il testo “fenomenologia dello spirito” del 1807
Il secondo coincide con l’ “enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”. In questo testo espone il sistema completo e segna la sua rottura con Shelling, poiché per lui rinuncia raggiungimento dell’assoluto.

Il romanzo della formazione della coscienza parte da un livello in cui la coscienza è interna alla natura e si deve formare;
il secondo livello è la percezione dell'identità dell’oggetto;
il terzo livello è l'intelletto cioè la realtà organizzata in categorie di concetti;
il quarto livello coincide con l'autocoscienza cioè la coscienza di sé: Il soggetto riceve conferma della sei identità solo nel conflitto, Ad esempio con un dibattito con un'altra persona o un'altra coscienza.

A questo punto si inizia ad analizzare il rapporto servo-padrone nelle società schiaviste.

All'inizio c'è l’instaurazione del rapporto nella quale il servo è solo del padrone, il quale ha un rapporto mediato con la natura; Poi il processo si inverte perché servo si accorge di essere padrone, perché il padrone ora dipende dal suo servo poiché non è più abituato a lavorare a contatto con la natura. Questo ragionamento mette in discussione il principio di autorità, e abbiamo l’emancipazione del servo (1° fase) che assume figure storiche: lo stoicismo è la prima fase perché lo stoico disprezza la natura, segue i beni materiali.
Questa scissione è superata dalla coscienza infelice cioè conoscere la distanza da Dio e dal suo regno: si rinuncia a sé stessi per l'affermazione di Dio. (2° fase)
Ora si giunge a una fase della ragione osservativa (3° fase) in cui l'uomo investe sulla sua ragione volendo affermare se stesso nel mondo. Questa fase fa perdere il soggetto poiché fa proiettare solo sull'osservazione e sullo studio della natura.
Ora si ha un livello nella quale la ragione ha preso consapevolezza di sé diventando ragione attiva: si ha razionalismo. Ora l'uomo cerca il piacere di affermarsi nel mondo e capisce che ciò è illusorio e che porta solo alla morte.(4° fase)
Attraverso la legge del cuore di Rousseau si arriva alla quinta fase: le leggi del cuore di ognuno si scontrano con quelle degli altri e si arriva ad una situazione in cui non si raggiungerà mai l’universalità; si riuscirà a raggiungerla solo attraverso l'imperativo categorico di Kant.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due modalità espositive del modello hegeliano?
  2. Le due modalità espositive del modello hegeliano sono il testo "Fenomenologia dello spirito" del 1807 e l'"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio", che segna la rottura con Shelling.

  3. Come si sviluppa il romanzo della formazione della coscienza secondo Hegel?
  4. Il romanzo della formazione della coscienza si sviluppa attraverso vari livelli: dalla coscienza interna alla natura, alla percezione dell'identità dell'oggetto, all'intelletto, fino all'autocoscienza, dove il soggetto riceve conferma della sua identità nel conflitto.

  5. Qual è il significato del rapporto servo-padrone nella filosofia di Hegel?
  6. Il rapporto servo-padrone inizia con il servo subordinato al padrone, ma si inverte quando il servo si accorge di essere essenziale per il padrone. Questo processo mette in discussione il principio di autorità e porta all'emancipazione del servo, rappresentata storicamente dallo stoicismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community