anchor9798
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La filosofia di Hegel si basa su una triade dialettica di tesi, antitesi e sintesi, applicata alla creazione e all'evoluzione dell'universo.
  • Dio ha creato la natura come antitesi e l'uomo come sintesi, un processo evolutivo culminante nella spiritualità umana.
  • L'uomo, dotato di spiritualità, rappresenta lo spirito oggettivo e soggettivo, superando animali e macchine in complessità e razionalità.
  • Lo spirito soggettivo evolve in spirito oggettivo quando l'individuo entra nella società, diventando un animale sociale per eccellenza.
  • Hegel enfatizza un ottimismo razionale, dove l'attività naturale e umana è razionale e progettata per il miglioramento continuo.

L'idea e lo spirito: Hegel

L’idea è il momento della “tesi”, è il momento progettuale nella quale si progetta, il progetto comincia ad avere importanza solo quando lo si realizza. Tesi, antitesi e sintesi sono 3 momenti interdipendenti l’uno dall’altro. Vanno appunto in successione. Quando dopo aver progettato la Tesi, Dio, passa alla fase successiva ovvero all’antitesi. Dio quindi ha progettato la realizzazione in primis della natura. È come se seguisse le fasi della creazione dell’universo, corpi celesti, poi dalla materia grezza sono venuti fuori gli organismi viventi.

Nella parte iniziale del progetto, compare la natura che dopo il progetto viene realizzata. Dio dopo aver progettato il tutti, quindi realizza prima la natura che si è realizzata dialetticamente da un grado più basso a uno più alto, poi ad un altro ancora più alto: tesi, antitesi e sintesi. Questi gradi sono: la meccanica che fa da tesi, poi la fisica da antitesi e l’organica da sintesi. L’organica rappresenta il momento più alto che ha previsto uno spazio che è l’universo. Nel momento dell’alto della creazione inizia il tempo più basso perché non compaiono quelle creature più perfette. Vi è ancora questa dialettica dove abbiamo il momento più basso, alto e più alto. L’organica ovvero la sintesi, dopo aver superato i primi 2 momenti, è l’aspetto più interessante dove Dio ha creato delle creature molto simili a lui ovvero l’uomo. Alla nascita dell’uomo Dio non si è fermato, ha continuato a progettare i fatti storici: è iniziata la storia dell’uomo. Fatta dall’uomo ma dove si nasconde l’astuzia di Dio.
Parlano di Spirito, parliamo dell’uomo che ha una spiritualità dove riflette Dio. Lo Spirito è sintesi, perché l’uomo è arrivato dopo, prima universo, poi corpi celesti, natura e poi l’uomo. Lo spirito è quindi la sintesi dei momenti precedenti, ed è il momento più alto, più vicino alla perfezione. La sintesi è una creatura più evoluta degli animali. L’uomo è superiore quindi alle macchine e agli animali, è la creatura più evoluta. Nella creatura Dio ha fatto arrivare sulla terra una creatura più dotata. L’anima è un qualcosa di simile a Dio. L’uomo che è dotato di spiritualità, Hegel ci parla di spirito oggettivo, soggettivo e assoluto. Se l’uomo è dotato di spiritualità, possiamo concepirlo singolarmente allora lo chiamiamo spirito soggettivo (tesi), abbiamo quindi un unico uomo che ha la propria razionalità e intelligenza, dove presenta una base sensitiva diversa da quella degli altri, abbiamo quindi un individuo indipendente da altri. Ad un certo punto Hegel ci dice che l’uomo si trova ad avere contatto con altri , quindi esce fuori dalla singolarità dove era chiuso ed entra a far parte della società, qui quindi si passa allo spirito oggettivo (antitesi). Secondo Aristotele in questa situazione l’uomo diventa un animale sociale per eccellenza. Sperimenta che può vivere meglio in società. Gli animali non vivono mai da soli, ma in un contesto sociale, perché l’unione fa in modo che possano vivere meglio, così l’uomo di spirito soggettivo sente la necessità di rapportarsi con i propri simili. Vivere in società è un esigenza. Questo rapporto ha portato con il tempo quindi a creare delle varie competenze.
L’attività della natura, è un’attività razionale. Ottimismo Hegeliano dove tutto è razionale, sia chi lo ha progettato, sia l’opera stessa. Tutto avviene con gradualità. Ogni individuo preso singolarmente è diverso dagli altri, avendo una propria identità e caratteristiche. Lo spirito oggettivo è quando l’uomo si unisce ed entra nella società al fine di migliorare la propria esistenza. Lo spirito oggettivo diventa quindi importante perché in questa fase, Dio sta realizzando il meglio di se attraverso l’uomo. Dio ha progettato che l’uomo si unisca non solo insieme agli altri, ma che lo facci attraverso il rispetto di regole che devono tutelare gli interessi di tutte le persone. Qui va a spulciare l’ideologia di Kant che da indicazioni che Hegel ritiene di enorme importanza

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato della "tesi" nel contesto della filosofia di Hegel?
  2. La "tesi" rappresenta il momento progettuale in cui un'idea inizia a prendere forma, ma acquista importanza solo quando viene realizzata. È il primo passo nel processo dialettico di tesi, antitesi e sintesi.

  3. Come si sviluppa il processo dialettico secondo Hegel?
  4. Il processo dialettico si sviluppa attraverso tre momenti interdipendenti: tesi, antitesi e sintesi. Inizia con la progettazione (tesi), passa attraverso la realizzazione della natura (antitesi), e culmina con la creazione dell'uomo e dello spirito (sintesi).

  5. Qual è il ruolo dello spirito nella filosofia di Hegel?
  6. Lo spirito rappresenta la sintesi dei momenti precedenti ed è considerato il momento più alto e vicino alla perfezione. È l'aspetto che riflette Dio nell'uomo, che è una creatura più evoluta rispetto agli animali e alle macchine.

  7. Come si differenziano lo spirito soggettivo e lo spirito oggettivo?
  8. Lo spirito soggettivo si riferisce all'individualità e alla razionalità di un singolo uomo, mentre lo spirito oggettivo emerge quando l'uomo interagisce con altri, diventando un animale sociale e migliorando la propria esistenza attraverso la società.

  9. Qual è l'importanza della società nella visione di Hegel?
  10. La società è fondamentale perché permette all'uomo di vivere meglio attraverso l'unione e il rispetto di regole comuni. È il contesto in cui lo spirito oggettivo si manifesta e dove Dio realizza il meglio di sé attraverso l'uomo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community