Concetti Chiave
- Ugo Grozio è un importante filosofo del giusnaturalismo, influenzato dalla filosofia stoica e dalla legge naturale.
- La filosofia del giusnaturalismo sostiene l'esistenza di principi universali e inviolabili, indipendenti dalla loro codificazione scritta.
- I diritti fondamentali secondo il giusnaturalismo comprendono il diritto alla vita, alla libertà e alla proprietà.
- Il diritto naturale è considerato innato negli individui, mentre per gli stoici è esterno e rappresentato dal logos.
- In assenza di autorità statali, il diritto naturale esisteva nello "stato di natura", e la creazione di stati ha formalizzato il rispetto di queste leggi attraverso contratti sociali.
Indice
Il giusnaturalismo e lo stoicismo
Ugo Grozio rappresenta il maggiore filosofo della corrente del giusnaturalismo, il quale si lega strettamente alla filosofia dello stoicismo per la legge o il diritto naturale, il termine stesso unisce infatti la giustizia e la natura. Secondo gli stoici esistono un insieme di principi, anche non per forza scritti, che sono universali ed inviolabili ed esistono indipendentemente dal fatto che l’uomo le metta per iscritto. Secondo i giusnaturalisti credono invece nell’esistenza di una legge costante che invita al dovere, che consiste:
- Nel diritto alla vita
- Nel diritto alla libertà
- Nel diritto alla proprietà
Diritti fondamentali secondo i giusnaturalisti
Il logos e lo stato di natura
Ognuno ha il diritto di vivere, di non essere quindi ucciso o ferito, si ha il diritto di pensiero, di movimento e anche di culto. Ognuno ha anche il diritto di possedere qualcosa senza temere che un’autorità più forte glielo tolga. Per gli storici è presente fuori dall’uomo ed è il logos, mentre i giusnaturalisti credevano fosse direttamente dentro di ognuno noi. Gli esseri umani prima degli stati vivevano in una condizione primordiale e originaria chiamata “stato di natura”, qui benché non vi fosse un’autorità statale per garantire la legge, il diritto naturale vigeva comunque però siccome non è detto che venga rispettata allora le comunità umane si sono accordate per creare uno stato e costringere quindi gli uomini a seguire la legge naturale ( tradizionalmente si crede tramite l'introduzione di un contratto sociale, che si può definire come un accordo creato dagli uomini).