Concetti Chiave
- La metafisica esplora ciò che va oltre il mondo fisico, affrontando questioni fondamentali della realtà.
- La tecnica si concentra sulla progettazione di strumenti e macchine che facilitano il progresso scientifico.
- Il meccanicismo cartesiano vede la natura come una macchina, enfatizzando una concezione deterministica.
- La rivoluzione scientifica ha portato innovazioni tra il 1500 e il 1700, cambiando anche il pensiero filosofico occidentale.
- Il razionalismo afferma la capacità della ragione di comprendere la realtà senza dipendere dai sensi.
Glossario cartesiano
Metafisica: la metafisica è la branca della filosofia che si occupa di ciò che sta oltre al mondo fisico
tecnica: la tecnica è la disciplina che progetta gli strumenti, le macchine, gli utensili che vengono adoperati in campo scientifico e che rendono possibile l’avanzamento del progresso scientifico.
Monismo: opposto di dualismo, da monos, uno solo
Estensione: l’estensione è la capacità di occupare uno spazio
Meccanicismo: il meccanicismo è la concezione della natura di Cartestio
Rivoluzione scientifica: la rivoluzione scientifica è l’insieme di innovazioni avvenute in campo scientifico tra la metà del 500 e il 700.
La caratteristica delle idee per Cartesio; la distinzione fra le tre diverse idee cartesiane e cos’è in generale l’idea per Cartesio
a priori: prima dell’esperienza. L’opposto di a priori è a posteriori, qualcosa cioè che deriva dall’esperienza
Razionale
Razionalismo: il razionalismo è l’affermazione della potenza della ragione, l’affermazione che la ragione ha la capacità e la possibilità di conoscere da sé la realtà
Esperienza: l’esperienza è ciò che passa attraverso i sensi
Obi: filosofo iniziatore dell’assolutismo
diavolo: da diaballen, che divide, che separa
Passioni: Cartesio definisce le passioni