vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Galileo Galilei
La scienza assume uno status epistemologico, cioè viene basata su premesse metodologiche.
Nasce a Pisa nel 1564, era insegnante di matematica all’università di Pisa, granducato di toscana.
Per Galileo l’universo è un insieme di moti.
“De Motu”- sul movimento --> principio di inerzia: io sono su un treno. Tutte le cose che sono su quel treno fanno parte di un sistema inerziale, andiamo comunque alla stessa velocità, sia che esso si muova o stia fermo.
Sostiene la teoria copernicana. Concetto scandaloso perché se la terra gira intorno al sole potremmo essere sbalzati fuori(obiezione al sistema copernicano)-->G. dimostra con un metodo scientifico l’esattezza del sistema copernicano(cannocchiale potenziato->telescopio)
Quindi, Perché dio ha posto al centro dell’universo il sole e non la terra? -->mette l’uomo da parte
Dio ci ha dotati di due strumenti per conoscere la verità:
La Bibbia: spiega come si va in cielo.
L'universo, il mondo, la natura: spiega come va il cielo.
Sono di pari importanza ma può capitare che si contraddicano.
La Chiesa era in lotta con i protestanti, che sostenevano la libera interpretazione dei testi sacri, e quindi l’inutilità della presenza della Chiesa. Anche Galileo sostiene questa posizione, e viene quindi giudicato un eretico.
Nel 1632 scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi” -Tolemaico -Copernicano
Per restare imparziale usa la forma del dialogo tra:
-un aristotelico tolemaico;
-un copernicano;
-un intermediario(che sostiene il copernicano).
Galilei viene quindi condannato dal tribunale dell’inquisizione e costretto all’abiura. (non viene condannato al rogo perché le sue idee sono scientifiche, sono comunque vere, non sono solo un suo parere).
Necessità che nel Metodo sperimentale coesistano:
Sensate esperienze = Le esperienze sensoriali devono essere organizzate con metodo per evitare elementi perturbatori. Vengono dai sensi.
Necessarie dimostrazioni = Ogni esperimento ha bisogno di una dimostrazione matematica.