-valeria
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1794, l'opera "fondamenti della dottrina della scienza" supera il kantismo e pone le basi dell'idealismo, considerata la sua opera fondamentale.
  • Il filosofo è noto per il suo atteggiamento provocatorio nei confronti della Chiesa, che gli causò scandalo e il trasferimento da Lipsia a Berlino.
  • Il discorso al popolo tedesco del 1808 divenne un manifesto per l'unità tedesca e un appello ai giovani contro l'occupazione napoleonica.
  • Distinzione tra idealismo, basato sulla metafisica e la libertà, e dogmatismo, che pone il primato sulla materia; la scelta tra i due non è puramente razionale.
  • Muore nel 1814, poco dopo aver ottenuto la cattedra di filosofia a Berlino, influenzato dalle idee di Kant sulla libertà come postulato fondamentale dell'uomo.

Nasce nel 1772 da una famiglia poverissima ma riesce a studiare teologia a Lipsia. Partecipa alla rivoluzione francese con entusiasmo. Pianta con alcuni altri filosofi l'albero della libertà in nome della rivoluzione.
Nel 1792 scrive un saggio anonimo, ma diventa famoso perché passò per uno scritto di Kant.
Poi nel 1794 scrive “fondamenti della dottrina della scienza”. Con questo testo supera il kantismo, e pone i fondamenti teorici dell'idealismo, per questo è la sua opera fondamentale.
Ottiene la cattedra di filosofia all' università dove Shelley insegnerà storia.
Nel 1794 pubblica il testo “lezioni sulla missione del dotto”, nel 1796 scrive “fondamenti del diritto naturale”, e nel 1798 scrive il “sistema della dottrina morale”.
Fece scandalo e dovette lasciare Lipsia: fu considerato ateo per aver fissato una serie di conferenze sulla morale degli intellettuali nello stesso orario in cui c'erano alcune messe.

E per questo fu considerato un provocatore perché così sfidava il primato della Chiesa.
Arriva quindi a Berlino ed instaura stretti rapporti con Schlegel.
Nel 1808 scrive il discorso al popolo tedesco. Questo testo diventa il manifesto dell'unità tedesca. È un appello ai giovani tedeschi che combatteranno per l'indipendenza del paese. Mobilita la gioventù tedesca contro Napoleone, in chiave antinapoleonica.
In questo periodo il suo Io si realizza come libertà, come nella ragion pratica di Kant.
Nel 1814 muore, ed era da poco professore alla cattedra di filosofia a Berlino.
Il testo di Kant critica ragion pratica è considerato da lui il testo fondamentale perché pone a libertà come postulato fondamentale dell’uomo.

Appartiene all'idealismo etico, ma distingue il idealismo e dogmatismo:
-idealismo: comprende la fiducia nella metafisica ed è fondato sull’io puro, sulla libertà, sulla spiritualità.
-dogmatismo: è il pensiero di credere nelle cose in sé, il primato va alla materia.
La scelta tra i due non è razionale, perché entrambi hanno una parte razionale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'opera fondamentale dell'autore e perché è importante?
  2. L'opera fondamentale dell'autore è "Fondamenti della dottrina della scienza" scritta nel 1794. È importante perché supera il kantismo e pone i fondamenti teorici dell'idealismo.

  3. Perché l'autore fu costretto a lasciare Lipsia?
  4. L'autore fu costretto a lasciare Lipsia perché fu considerato ateo e provocatore per aver fissato conferenze sulla morale degli intellettuali nello stesso orario delle messe, sfidando così il primato della Chiesa.

  5. Qual è il significato del "Discorso al popolo tedesco" scritto nel 1808?
  6. Il "Discorso al popolo tedesco" è significativo perché diventa il manifesto dell'unità tedesca, mobilitando la gioventù contro Napoleone e promuovendo l'indipendenza del paese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community