Concetti Chiave
- Auguste Comte vede la transizione da una società organica a una industriale, fondata sulla produzione anziché sulla conquista.
- Introduce la sociologia come lo studio delle leggi fondamentali dei fenomeni sociali, utilizzando un metodo di osservazione, esperimento e comparazione.
- La legge dei tre stadi di Comte spiega l'evoluzione della conoscenza umana dal teologico al metafisico, fino allo stadio positivo basato sul metodo scientifico.
- Comte classifica le scienze da quelle più astratte a quelle più concrete, escludendo matematica, psicologia ed economia per ragioni specifiche.
- Propone una gerarchia sociale con una classe speculativa di intellettuali al vertice e una struttura di genere che subordina le donne agli uomini.
AUGUSTE COMTE
Comte ritiene che la sua sia un’epoca di passaggio da un modello di società organica a un altro modello, la società industriale, basata non più sulla conquista ma sulla produzione.Si stacca dall’idea saint-simoniana dell’instaurazione di una società governata dall’industria e dallo spirito positivo che è giusta, ma è fallimentare la pretesa di volerla realizzare prima sul piano politico che su quello culturale e scientifico. E' contemporaneo di Hegel e Schopenhauer, ma usarono sistemi filosofici diversi. Il sistema del sapere positivo, che Comte vuole fondare, sarà la base della nuova organizzazione sociale: un criterio metodologico, un sistema di sapere unico e certo che intende presentarsi come un’enciclopedia.
La legge dei tre stadi è utile per comprendere la cultura e poi la società:
1- STADIO TEOLOGICO: la religione è un principio soprannaturale e la scienza fa riferimento a essa.
2- STADIO METAFISICO: si cerca un principio astratto che non ha niente a che fare con la realtà.
3- STADIO POSITIVO: si cercano le leggi che regolano la natura e ci si avvale del metodo scientifico, basato sull’esperienza e sul ragionamento.
LA SOCIOLOGIA
è il termine che Comte introduce per indicare quella parte della filosofia naturale che si riferisce allo studio positivo dell’insieme delle leggi fondamentali proprie dei fenomeni sociali.L’elemento comune fra le scienze positive va ricercato nell’unità del metodo, cioè nella subordinazione dell’immaginazione all’osservazione. L’osservazione si articola in tre diversi momenti:
a- L’osservazione dei fatti;
b- L’esperimento;
c- La comparazione di diversi fenomeni.
Il metodo è: sintesi di osservazione e ragionamento
La classificazione delle scienze va:
- Dalla più astratta alla più concreta;
- Dalla più generale alla più specifica;
- Dalla più antica alla più moderna.
MATEMATICA: è esclusa, in quanto rappresenta il fondamento della filosofia, è alla base di essa.
ASTRONOMIA: studio del cosmo.
FISICA: studia il movimento
CHIMICA: studia la staticità degli elementi.
FISIOLOGIA o BIOLOGIA: studiano il mondo vegetale,animale, fisiologia intellettiva e affettiva.
SOCIOLOGIA: scienza più complessa e più moderna; non è ancora completa perché non è riuscita a svilupparsi in tutti e tre gli stadi.
Le scienze che mancano:
- Logica, perché la presuppone come metodo per tutte;
- Psicologia, perché lo spirito umano può osservare tutti i fenomeni eccetto i suoi propri;
- Economia, perché non è un sapere autonomo ed è compresa nella sociologia.
La sociologia privilegerà, rispetto all’osservazione e all’esperimento, il metodo comparativo e il metodo storico. Sulla base di queste opzioni metodologiche, Comte introduce lo studio della società introducendo una distinzione fondamentale tra: statica sociale e dinamica sociale.
Per Comte esiste una gerarchia nella società:
- Classe speculativa: composta dagli intellettuali e filosofi: l’elemento che guida lo sviluppo è quello intellettuale. Intellettuali alla guida dello Stato e tutti gli altri obbediscono(Sofocrazia);
- Classe attiva: imprenditori e banchieri a capo. Operai e contadini stanno in basso e devono solo obbedire;
- Gerarchia di genere: l’uomo è superiore alla donna: la donna è considerata “difettosa” e non adatta a coprire gli stessi posti dell’uomo al quale toccano gli impieghi migliori. La donna deve solo ubbidire.
Domande da interrogazione
- Qual è la visione di Comte sulla transizione della società?
- Qual è la legge dei tre stadi proposta da Comte?
- Come Comte definisce la sociologia e qual è il suo metodo?
- Qual è la classificazione delle scienze secondo Comte?
- Qual è la gerarchia sociale secondo Comte?
Comte vede la sua epoca come un passaggio da una società organica a una società industriale, basata sulla produzione piuttosto che sulla conquista.
La legge dei tre stadi di Comte comprende lo stadio teologico, lo stadio metafisico e lo stadio positivo, che rappresentano l'evoluzione della conoscenza umana.
Comte definisce la sociologia come lo studio positivo delle leggi fondamentali dei fenomeni sociali, utilizzando un metodo basato sull'osservazione, l'esperimento e la comparazione.
Comte classifica le scienze dalla più astratta alla più concreta, dalla più generale alla più specifica, e dalla più antica alla più moderna, escludendo la matematica come fondamento della filosofia.
Comte propone una gerarchia sociale con una classe speculativa di intellettuali e filosofi al vertice, seguita da una classe attiva di imprenditori e banchieri, e una gerarchia di genere che considera l'uomo superiore alla donna.