judy29
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Feuerbach critica la religione come un'antropologia rovesciata, dove l'uomo crea Dio proiettando le proprie potenzialità sul trascendente.
  • La religione, secondo Feuerbach, rappresenta un'alienazione che impoverisce l'uomo, proponendo l'ateismo come mezzo per riappropriarsi delle proprie capacità.
  • Promuove un umanesimo laico, enfatizzando il dialogo tra gli uomini piuttosto che tra l'uomo e Dio, per superare la frustrazione individuale.
  • Feuerbach critica Hegel definendo il suo pensiero come teologia mistificata, proponendo un'inversione tra soggetto e predicato.
  • Per Feuerbach, la natura è il soggetto reale, mentre il pensiero è solo una rappresentazione di essa, in opposizione alla filosofia di Hegel.

Indice

  1. Feuerbach - pensiero e critica ad Hegel
  2. Critica ad Hegel

Feuerbach - pensiero e critica ad Hegel

Scrive L’essenza del cristianesimo e Le tesi su Hegel. Ne L’essenza del cristianesimo sviluppa una critica radicale della religione ed in particolare del cristianesimo. Per Feuerbach la religione è un’antropologia rovesciata: non è Dio a creare l’uomo, ma l’uomo a creare Dio in quanto esso non è che una proiezione dell’uomo.

La religione è un’alienazione che l’uomo compie di sé stesso in quanto sente dentro di sé delle grandi potenzialità che nella breve vita quotidiana non può mai realizzare. L’uomo, pertanto è frustrato e proietta tali potenzialità su Dio, sul trascendente, per trovare in lui una compensazione alla propria finitezza e limitatezza. A Dio l’uomo attribuisce i caratteri che sono propri della sua stessa umanità, cioè la sapienza, la giustizia, l’amore elevandoli ad un grado infinito. Questa alienazione, però, provoca un impoverimento e un degradamento dell’uomo. Per Feuerbach, quindi l’ateismo è un dovere perché attraverso di esso l’uomo può riappropriarsi delle sue capacità (umanesimo laico = spostamento dell’attenzione sui bisogni dell’uomo). Inoltre l’uomo non deve pensare solo a sé stesso come individuo, come uomo singolo perché ciò gli crea frustrazione e ciò che non si realizza come singolo si realizza come genere umano. L’uomo deve riappropriarsi delle proprie potenzialità ed inserirle in altri uomini, deve imparare a dialogare non con Dio, ma con gli altri uomini sostituendo il dialogo uomo-Dio con quello dell’Io con Tu.

Critica ad Hegel

Per Feuerbach il pensiero di Hegel è teologia mistificata. Così come c’è un’inversione nella religione (l’uomo che crea Dio e non viceversa), per Feuerbach ci deve essere un’inversione del pensiero hegeliano, cioè si deve invertire il soggetto con il predicato. Mentre per Hegel ciò che è reale è l’idea, quindi soggetto, e la natura è predicato in quanto deriva da essa, per Feuerbach la realtà è costituita dalla natura, soggetto, e il predicato è il pensiero che non è altro che una rappresentazione della natura.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la critica principale di Feuerbach alla religione cristiana?
  2. Feuerbach critica la religione cristiana come un'antropologia rovesciata, sostenendo che non è Dio a creare l'uomo, ma l'uomo a creare Dio come proiezione delle proprie potenzialità non realizzate.

  3. Come Feuerbach interpreta il pensiero di Hegel?
  4. Feuerbach considera il pensiero di Hegel come teologia mistificata e propone un'inversione del soggetto con il predicato, affermando che la realtà è costituita dalla natura e il pensiero è solo una sua rappresentazione.

  5. Qual è la soluzione proposta da Feuerbach per l'alienazione umana?
  6. Feuerbach propone l'ateismo come dovere per riappropriarsi delle proprie capacità e suggerisce di sostituire il dialogo uomo-Dio con il dialogo tra gli uomini, promuovendo un umanesimo laico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community