caterina.melito
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Feuerbach: La religione è vista come un'illusione creata dall'uomo, non da Dio, rappresentando qualità umane come ragione, volontà e cuore.
  • Feuerbach: Propone un umanismo naturalistico, dove l'uomo e la natura sono centrali, e l'ateismo è un atto morale.
  • Feuerbach: L'amore e le relazioni sociali sono fondamentali, con un focus sul miglioramento delle condizioni materiali per elevare quelle spirituali.
  • Freud: Introduce le topiche della psiche, distinguendo conscio, preconscio, inconscio e le istanze es, io, super-io.
  • Freud: Vede i sogni e fenomeni come lapsus come espressioni dell'inconscio e sviluppa una teoria della sessualità infantile con fasi specifiche.

-Rovesciamento dei rapporti di predicazione tra soggetto (concreto) e oggetto (astratto)

Indice

  1. Critica alla religione
  2. Filosofia dell'avvenire
  3. Essenza sociale dell'uomo
  4. Dall'ateismo al filantropismo
  5. Divisione dell'inconscio
  6. Metodo terapeutico e transfert
  7. Topiche della psiche
  8. Sogni e desideri rimossi
  9. Sessualità e fasi infantili
  10. Religione e desideri antichi

Critica alla religione

-Fa una critica alla religione affermando che non è Dio ad aver creato l'uomo, ma l'uomo ad aver creato Dio. Dio è solo la proiezione illusoria di alcune qualità umane, quelle caratteristiche della nostra specie che sono la ragione, la volontà e il cuore.

-Qualunque sia l'origine della religione, essa costituisce una forma di alienazione, poiché l'uomo si sottomette a Dio anche nei modi più umilianti. L'ateismo è invece un atto di onestà filosofica, un dovere morale.

Filosofia dell'avvenire

-La nuova filosofia (filosofia dell'avvenire) ha la forma di un umanismo naturalistico. Essa fa dell'uomo l'oggetto e lo scopo della filosofia e fa della natura la realtà primaria da cui tutto dipende.

-L'amore ha il potere di aprirci verso il mondo, procura gioia e fa tutt'uno con la vita.

Essenza sociale dell'uomo

-L'io non può esistere senza il tu, per cui elabora una dottrina dell'essenza sociale dell'uomo chiamata comunismo filosofico.

-L'uomo è ciò che mangia: per migliorare le condizioni spirituali di un popolo bisogna migliorare le sue condizioni materiali.

Dall'ateismo al filantropismo

-Dall'ateismo al filantropismo: amore e fede non per Dio, ma per l'uomo.

Divisione dell'inconscio

-Divide l'inconscio in due zone: la zona dei ricordi ossia il preconscio e la zona del rimosso

Metodo terapeutico e transfert

-Metodo terapeutico dell'ipnosi (richiamare alla memoria avvenimenti penosi dimenticati) viene sostituito dalle associazioni libere (rilassare il malato in modo da farlo abbandonare ai propri pensieri)

-Si verifica il transfert, ossia un attaccamento amoroso verso il medico

Topiche della psiche

-La psiche è un'unità complessa formata da due topiche:

1. topica psicologica distinguibile in conscio, preconscio e inconscio

2. topica distinguibile in tre istanze chiamate es (polo pulsionale della personalità), io (parte organizzata della personalità) e super-io (coscienza morale).

Sogni e desideri rimossi

-Egli vede nei sogni la via che porta alla conoscenza dell'inconscio. I fenomeni onirici sono l'appagamento di un desiderio rimosso. Questi emergono attraverso lapsus, errori, dimenticanze etc.

Sessualità e fasi infantili

-La sessualità è dotata di un'energia chiamata libido, la quale si localizza in certe zone dette erogene.

-La sessualità infantile si divide in tre fasi: orale (primi mesi di vita, ha come zona erogena la bocca), anale (da un anno e mezzo a tre anni, ha come zona erogena l'ano) e genitale (dal terzo anno in poi, ha come zona erogena i genitali).

-In seguito avviene una fase fallica, durante la quale può avvenire il complesso di Edipo (attaccamento libidico verso il genitore di sesso opposto)

Religione e desideri antichi

-La religione è un appagamento dei desideri più antichi, come il sentirsi protetti contro i pericoli della vita.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la critica principale di Feuerbach alla religione?
  2. Feuerbach critica la religione affermando che non è Dio ad aver creato l'uomo, ma l'uomo ad aver creato Dio, considerandolo una proiezione illusoria delle qualità umane.

  3. Come Freud suddivide l'inconscio e qual è il suo metodo terapeutico?
  4. Freud suddivide l'inconscio in preconscio e rimosso, e utilizza le associazioni libere come metodo terapeutico per esplorare i pensieri del paziente.

  5. Qual è la visione di Feuerbach sull'umanismo e la filosofia dell'avvenire?
  6. Feuerbach propone un umanismo naturalistico, dove l'uomo è l'oggetto e lo scopo della filosofia, e la natura è la realtà primaria da cui tutto dipende.

  7. Come Freud interpreta i sogni e quale ruolo hanno nella psiche?
  8. Freud vede i sogni come una via per conoscere l'inconscio, considerandoli l'appagamento di desideri rimossi che emergono attraverso lapsus, errori e dimenticanze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community