Concetti Chiave
- Feuerbach critica l'idealismo di Hegel, accusandolo di invertire il rapporto tra astratto e concreto, e di vedere l'idea come il soggetto della realtà.
- Descrive l'idealismo hegeliano come una teologia mascherata, un'interpretazione razionalista della religione cristiana.
- Propone un'alternativa filosofica che si concentra sull'uomo, ponendolo come oggetto e scopo centrale della filosofia.
- L'umanismo di Feuerbach considera l'uomo come un essere di carne e sangue, con l'amore come passione fondamentale e indispensabile.
- Il naturalismo nel suo pensiero sottolinea la natura come realtà ontologica fondamentale da cui tutto dipende.
Ludwig Feuerbach: critica a Hegel
Un punto fondamentale del pensiero filosofico di Ludwig Feuerbach viene incarnato dalla sua critica alla filosofia hegeliana, l’idealismo inverte infatti il rapporto tra l’astratto, l’effetto, il concreto e la causa, per Hegel l’idea è il soggetto della realtà, il reale principio sopraindividuale di cui l’uomo è solo manifestazione. Feuerbach definisce questo idealismo hegeliano come una teologia mascherata o razionalista, la traduzione della religione cristiana. Mentre lui sostiene che lo spirito hegeliano sia solo frutto di un’astrazione alienante, se la filosofia di Hegel va a corrispondere ad un preciso compimento della filosofia, allora la sua critica fonda un’ulteriore filosofia alternativa che mette però l’accento e si focalizza principalmente sull’uomo. La filosofia dell’avvenire si connota dunque di un umanismo naturalistico:-
• Con umanismo si intende l’uomo come oggetto e scopo della filosofia, essere di carne e sangue la cui sensibilità non è un atteggiamento solo conoscitivo, l’amore viene inteso come una passione fondamentale in cui l’io non può stare senza il tuo;
• Per naturalistico invece si fa riferimento alla natura come realtà ontologica da cui tutto dipende;