Concetti Chiave
- La morte di Hegel nel 1831 coincide con l'ascesa del proletariato e del capitalismo in Germania, influenzando profondamente il panorama sociale e filosofico.
- La "Prima Internazionale" segna la fine dell'idealismo hegeliano, ponendo le basi per le filosofie di Marx e Feuerbach, focalizzate sui bisogni concreti dell'uomo.
- Strauss identifica una distinzione tra destra e sinistra hegeliana, principalmente basata sull'età e sulla visione riguardo religione e ragione.
- La destra hegeliana vede la religione come una manifestazione della realtà, mantenendo l'identità tra realtà e ragione in linea con Hegel.
- La sinistra hegeliana promuove l'innovazione, usando la filosofia come strumento critico per dimostrare i limiti della religione e ritenendo irrazionale una società capitalistica.
La destra e la sinistra hegeliane: la contestualizzazione e spiegazione di come avviene lo schieramento
In seguito alla morte di Hegel nel 1831 la Germania vede progressivi cambiamenti e l'unificazione politica. Si stabilisce un nuovo soggetto sociale: il proletariato. Si afferma dunque il capitalismo. Le città industriali aumentano e diventano veri e propri sobborghi operai, in cui le possibilità igienico-sanitarie sono precarie. Si assiste in quel periodo storico anche all'impiego di minori e di donne nelle attività lavorative e queste ultime si intensificano.
Le giornate diventano molto lunghe e pesanti. Nasce quindi la "Prima Internazionale" che determina la fine dell'epoca dell'idealismo hegeliano. Questa pone le radici alla filosofia di Marx e Feuerbach, che mirano alle esigenze concrete dell'uomo, ai bisogni primari e reali di questo. Dopo la morte di Hegel si delineano questi cambiamenti teorici.
Strauss pertanto individuò una destra e una sinistra hegeliana e ne dette una definizione. Innanzitutto era nota una distinzione di età tra i due schieramenti: la destra hegeliana era composta da anziani mentre la sinistra da giovani. I punti focali sono messi in evidenza dal rapporto religione-ragione e ragione-realtà. Anche per la destra hegeliana (come per Hegel stesso) la religione continua a essere una manifestazione della realtà. L'identità tra realtà e ragione conserva un rapporto analogo a quanto detto prima. La sinistra invece è caratterizzata da un'idea di progresso e di innovazione rispetto alla filosofia di Hegel. La filosofia è concepita come uno strumento critico della realtà e la religione è ritenuta irrazionale. Secondo la sinistra hegeliana la filosofia detiene il compito di dimostrare i limiti della religione. Per Strauss, Gesù non sarebbe mai esistito ma si tratterebbe di una figura mitica.
L'idea era quella che non potesse esserci razionalità in una società capitalistica e le situazioni concrete portarono a cambiamenti radicali e diedero vita a rivoluzioni.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali cambiamenti sociali e politici avvenuti in Germania dopo la morte di Hegel?
- Come si differenziano la destra e la sinistra hegeliana secondo Strauss?
- Qual è il ruolo della filosofia secondo la sinistra hegeliana?
Dopo la morte di Hegel nel 1831, la Germania ha visto l'unificazione politica e l'emergere del proletariato come nuovo soggetto sociale, con l'affermazione del capitalismo e l'espansione delle città industriali.
La destra hegeliana era composta da anziani e vedeva la religione come manifestazione della realtà, mentre la sinistra, composta da giovani, promuoveva il progresso e l'innovazione, considerando la religione irrazionale e la filosofia come strumento critico della realtà.
La sinistra hegeliana riteneva che la filosofia avesse il compito di dimostrare i limiti della religione e di fungere da strumento critico per analizzare la realtà, opponendosi alla razionalità in una società capitalistica.