Concetti Chiave
- Descartes conceptualizes knowledge as a tree, with metaphysics as the roots, the physical part as the trunk, and sciences and disciplines as the branches.
- He criticizes the Jesuit education he received for lacking a solid foundational method, despite its high level of instruction.
- Descartes is considered a founder of modern philosophy, advocating for a methodological foundation in knowledge.
- He supports the Copernican doctrine but chooses to express this privately due to the religious intolerance of his time.
- The core of his philosophical framework is "cogito ergo sum" (I think, therefore I am), classifying ideas into innate, adventitious, and fabricated categories.
Descartes
Sostiene che la conoscenza può essere raffigurata come un albero:
- le radici: metafisica
- Il tronco: parte più fisica
- I rami: sono i rami del sapere: scienze, discipline, ambiti
la conoscenza dipende tutto dalla metafisica che è fondamentale nella conoscenza. Descartes ha ricevuto l’educazione dei gesuiti: nel 1600 essi avevano una maggiore conoscenza e sapienza. Descartes criticherà quest’educazione perché aveva ottime conoscenze ma non la base per costruirne altre: cioè un alto livello di istruzione ma non il metodo di studio.
Propone un fondamento importante alla base del sapere: il metodo.
Dubbio iperbolico (forma di pensiero): artificio del genio maligno del nostro corpo: rimane quindi solo il pensiero che dubita e che non lo si può eliminare.
Il fondamento base della conoscenza di Descartes e “cogito ergo Sum”: “penso, dunque sono”. Ma cosa sono? Sono una res cogita: sostanza pensante. Quindi penso le idee e faccio una classificazione delle idee. Quali tipi di idee esistono?
1. Idee innate: presenti da sempre nella coscienza dell’uomo e coincidono con le essenze
2. Idee avventizie: provengono dall’esterno, ad esempio esperienza, idee delle cose naturali. Ci colpiscono in maniera diversa e sono soggettive.
3. Idee fattezze: costruite da noi stessi, sono anche inventate, immaginarie. Inventività: e diversa per ciascuno, sono soggettive.