Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il buon senso è inteso sia come ragione teoretica, la capacità di distinguere il vero dal falso, sia come saggezza pratica, distinguere l'utile dal dannoso.
  • Descartes propone un metodo basato sull'idea che la ragione sia universale e uguale per natura in tutti gli uomini, distinguendoli dagli animali.
  • La diversità di opinioni e metodi non deriva da una differenza di capacità, ma da un'applicazione inadeguata dell'ingegno umano.
  • L'uomo ha la libertà di stabilire il proprio posto nel mondo, simboleggiato dalla metafora del camminare con controllo e consapevolezza.
  • La ragione è comune a tutti, ma altre facoltà mentali come l'immaginazione e la memoria variano, suggerendo la necessità di un ordine comune.

Indice

  1. Il buon senso e la ragione
  2. Diversità e applicazione dell'ingegno
  3. Falsa modestia e filosofia scolastica

Il buon senso e la ragione

Apre con ironia, facendo già uso dello stile della negazione. Si dice che il buon senso è ben distribuito: esso è da intendere in almeno due accezioni. Quella filosofica, cioè la ragione, anche se in senso apparentemente debole, cioè la capacità di distinguere il vero dal falso, la ragione teoretica. Ma anche la saggezza, la capacità di distinguere l’utile dal dannoso, la ragione pratica. La ragione, in questi due sensi, è universale. Descartes non è certo un democratico, ritiene in realtà di avere un metodo che va bene e di avere il dovere verso gli altri di presentarlo, ma questo metodo si basa su di un presupposto, cioè che la ragione sia presente e uguale per natura in tutti gli uomini. Ed è ciò che ci distingue dagli animali, intesa nel senso di autocoscienza, l’essere presenti a se stessi nel gesto del cogito. Tutti siamo capaci di ragionare argomentando, in linea di principio.

Diversità e applicazione dell'ingegno

Usa più volte il termine “diversità” in una stessa frase, quindi è consapevole che sia le opinioni, che i metodi che gli oggetti sono molto diversi, ma tale diverità non è originata da una differenza di capacità. È solo necessario applicare bene l’ingegno. Si tratta di un metodo per cui una disposizione di ragione che è universale, ma spesso utilizzata male, e solo per questo esistono diverse opinioni. Sarà quindi da usarla bene, acquisire la capacità di ben argomentare. L’uomo è in grado di fare un po’ tutto, pichianamente non ha un posto preciso, ma la libertà di agire per stabilirlo. Il camminare è una metafora per il metodo, ma è essenziale farlo piano, con controllo e consapevolezza. Una linea retta, in senso letterale e matematico.

Falsa modestia e filosofia scolastica

Si presenta poi con una maschera di falsa modestia? Un understatement di se stesso? Sicuramente non si presenta come campione della ragione, dato che è universale. Quindi, al di là della falsa modestia, forse c’è una verità in questa formula. Ma in che cosa cambierà rispetto alla filosofia scolastica? Con una facoltà di argomentare facilmente, l’immaginazione nitida e distinta, la memoria: tante sono le facoltà presenti nella mente (spirito), oltre che la sola ragione, che è l’unica ad essere uguale per tutti, a differenza delle altre. Afferma poi anche di non essere meglio degli altri che cosa dobbiamo quindi aspettarci? Se abbiamo un dispositivo comune che è la ragione, ma le opinioni divergono, occorre trovare un ordine su cui accordarsi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del "buon senso" secondo il testo?
  2. Il "buon senso" è inteso in due accezioni: la ragione teoretica, che distingue il vero dal falso, e la ragione pratica, che distingue l'utile dal dannoso. Entrambe sono universali.

  3. Come Descartes vede la diversità delle opinioni e dei metodi?
  4. Descartes riconosce la diversità delle opinioni e dei metodi, ma la attribuisce a un uso inadeguato della ragione, che è universale e uguale per tutti.

  5. Qual è il ruolo della ragione secondo Descartes?
  6. La ragione è un dispositivo comune a tutti gli uomini, che ci distingue dagli animali e ci permette di argomentare e stabilire un ordine comune, nonostante le opinioni divergenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community