Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'uomo è considerato superiore agli altri esseri grazie alla sua creazione a immagine di Dio, riflettendo una tradizione platonica che suggerisce una possibile riavvicinamento a Dio.
  • La supremazia dell'uomo sugli altri esseri viventi è legata al possesso di un'anima immortale, che lo distingue dagli animali.
  • L'uomo è composto da una doppia natura, materiale e spirituale, essendo creato dalla polvere terrestre e dal soffio divino.
  • Pico attribuisce all'uomo il compito specifico di contemplare il Creato, sottolineando la sua importanza all'interno della creazione.
  • Dio ha dato all'uomo una libertà e dignità uniche, conferendogli caratteristiche di tutti gli esseri in potenza, essendo già esistenti al momento della sua creazione.

L’uomo è invidiabile da tutti gli altri esseri, sui quali ha supremazia. Questo tema, che si pone tra ontologia e antropologia, si basa proprio su elementi già presenti nel testo della Genesi:
a. Uomo creato a immagine e somiglianza di Dio: si riprende la trazione platonica e neo-, con quindi anche la possibilità, in varie modalità, di riavvicinarsi a Dio, di indirizzare la nostra vita a Egli. Anche se è impossibile la totale identificazione, la differenza ontologica sostanziale è infinita
b. Supremazia sugli altri esseri viventi: tale dominio si lega al possesso dell’anima immortale, che distingue l’uomo dagli animali
c. Uomo creato dalla Terra (polvere) e dal soffio di vita divino: una componente materiale e una spirituale, che è una doppia natura che è per noi un’eterna croce.


A tutto ciò Pico aggiunge altri due elementi molto significativi:
d. L’uomo è stato creato con un preciso obiettivo, cioè contemplare il Creato opera di Dio. Una funzione precisa che gli dà importanza nell’intera creazione
e. L’elemento decisivo alle radici di identificazione di libertà e dignità: nel momento in cui cui Dio ha volontà di creare l’uomo, tutti gli elementi caratterizzanti i singoli enti erano già stati attribuiti agli esistenti, quindi Dio ha la straordinaria decisione di conferirli all’uomo tutti insieme, per lo meno in potenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community