Concetti Chiave
- Gli idealisti criticano la distinzione kantiana tra noumeno e fenomeno, sostenendo che il noumeno non può essere separato dal principio primo da cui tutto origina.
- Secondo gli idealisti, l'Io kantiano come appercezione pura è limitato, poiché tutti gli "Io" individuali fanno parte dell'Io assoluto, il principio primo.
- La distinzione kantiana tra "A priori" e "A posteriori" viene criticata dagli idealisti, che vedono il principio primo come un'entità che si realizza e si conosce, eliminando tale separazione.
1) Second Kant il noumeno è ciò che non si conosce mentre il fenomeno è ciò che si conosce. Però gli idealisti pensano che sia impossibile affermare che una cosa esista se non si conosce. Secondo gli idealisti, anche il noumeno è all’interno dell’io/del Dio, del principio primo da cui tutto ha origine, non è qualcosa di separato dal principio primo ma all’interno del principio primo.
2) Critica dell’Io penso: per Kant è appercezione pura, attività sintetizzatrice; mentre per gli idealisti si parla di “Io” solo quando si parla di principio primo.
3) Critica del “A priori/A posteriori”: secondo gli idealisti, il principio primo si realizza e si conosce, quindi non c’è più la differenza tra “A priori “ e “A posteriori”. Viene superata la distinzione tra prima e dopo l’esperienza.