Agomei
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il naturalismo del '500 è caratterizzato da filosofi come Telesio, Bruno e Campanella che rifiutano il principio di autorità e criticano le posizioni dei riformati.
  • Tommaso Moro in "Utopia" immagina una società senza danaro e proprietà privata, dove il lavoro manuale è un dovere sociale e l'istruzione è permanente.
  • In "Utopia", la libertà di culto è garantita e ogni forma di intolleranza religiosa è repressa, mostrando un'innovativa tolleranza religiosa.
  • Bernardino Telesio vede la natura come un'entità autonoma con principi propri, dove il caldo e il freddo sono forze agenti che interagiscono con la materia.
  • Per Telesio, il caldo è essenziale per la vita e le esperienze sensoriali, poiché dilata la materia e genera movimento, animando la terra.

Indice

  1. Naturalismo
  2. Tommaso Moro
  3. Bernardino Telesio

Naturalismo

I tre maggiori filosofi italiani del 500' protagonisti di questa corrente sono: Telesio, Bruno e Campanella che rifiutano il principio di autorità e si formano all'interno della chiesa cattolica; si adopereranno per il suo rinnovamento ed in particolare Bruno e Campanella interverranno per criticare le posizioni dei riformati.

Tommaso Moro

Nella filosofia di Tommaso Moro è presente un'idea di un luogo immaginario, ma allo stesso tempo che può essere definito verosimile.
In questo luogo immaginario sono aboliti sia l'utilizzo del danaro che la proprietà privata e vige una dimensione del lavoro del tutto particolare. Infatti in Utopia il lavoro manuale è considerato sia un dovere sociale che giuridico. Oltre al lavoro un altro aspetto fondamentale è quello dell'istruzione che in Utopia segue tutto il percorso di ogni individuo per cui vige un'educazione permanente. La religione non è vietata, anzi rimane un tratto costitutivo della vita individuale e sociale, ma la caratteristica innovativa sta nel fatto che in Utopia c'è la libertà di culto e che ognuno è legittimato ad adorare come meglio crede l'essere supremo della divinità; ogni forma di intolleranza religiosa viene repressa dallo stato con l'esilio.

Bernardino Telesio

Telesio nasce a Cosenza nel 1509 e comincia i suoi studi per poi proseguirli a Milano, Roma e Venezia. Nel 1565 pubblicò il suo capolavoro dal titolo "la natura secondo i propri principi". La sua formazione è espressione tipica di una delle maggiori caratteristiche del 500' ossia l'interdisciplinarietà e l'attenzione verso lo studio sistematico della natura. Per Telesio la natura è una realtà autonoma che contiene i principi che la costituiscono: l'uomo è capace di coglierli perché egli stesso è parte della natura. La natura per Telesio è il risultato fra due elementi opposti: il caldo e il freddo. Telesio definisce queste forze "principi agenti" individuando un elemento materiale in connessione con queste due forze: la terra. Ne consegue che i principi agenti sono: il caldo che corrisponde al principio del movimento e il freddo che risponde al principio dell'immobilità e la terra che è inerte e immobile. Questi 3 principi non sono mai separati: il caldo e il freddo per produrre un effetto non possono operare se non sulla materia e quest'ultima è stata creata da Dio per essere continuamente trasformata. Infatti il caldo dilatando la materia le trasmette il movimento e la contrae rendendola pesante e immobile. Agendo sulla terra il caldo fa scaturire tutte le forme di vita sia animali che vegetali. Questo in ragione del fatto che la natura mobile e celeste anima la terra che al contrario è inerte e informe. Dunque il caldo per Telesio è alla base delle esperienze sensoriali dell'uomo, per il filosofo il tatto è in grado di percepire il caldo ed è di natura qualitativamente superiore rispetto agli altri.

Domande da interrogazione

  1. Chi sono i principali filosofi italiani del 500' associati al naturalismo?
  2. I principali filosofi italiani del 500' associati al naturalismo sono Telesio, Bruno e Campanella, che rifiutano il principio di autorità e cercano di rinnovare la chiesa cattolica.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'Utopia di Tommaso Moro?
  4. Nell'Utopia di Tommaso Moro, sono aboliti l'uso del denaro e la proprietà privata, il lavoro manuale è un dovere sociale e giuridico, l'istruzione è permanente, e c'è libertà di culto con repressione dell'intolleranza religiosa.

  5. Qual è il contributo principale di Bernardino Telesio alla filosofia della natura?
  6. Bernardino Telesio ha contribuito con l'idea che la natura è autonoma e composta da principi opposti, caldo e freddo, che agiscono sulla materia, con il caldo che genera movimento e vita.

  7. Come Telesio descrive l'interazione tra caldo, freddo e terra?
  8. Telesio descrive che il caldo e il freddo sono principi agenti che operano sulla materia, con il caldo che dilata e muove la materia, mentre il freddo la contrae e immobilizza, e la terra funge da elemento materiale inerte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community