Concetti Chiave
- Auguste Comte, influenzato dagli empiristi inglesi e Cartesio, sviluppa una filosofia che evolve in una religione dell'umanità.
- Comte descrive il progresso della conoscenza attraverso tre stadi: teologico, metafisico e scientifico, culminando nella fiducia nella scienza.
- La sociologia è la scienza fondamentale per Comte, suddivisa in statica (ordine) e dinamica (progresso storico) dei fenomeni sociali.
- La visione storica di Comte vede la storia come un progresso continuo, con il positivismo che assume carattere quasi religioso.
- Nel "La dottrina della scienza", Comte esalta il ruolo speculativo e matematico della scienza, rifiutando la metafisica kantiana.
Indice
Origini e influenze di Comte
Comte nasce in Francia verso la fine del 700 da una famiglia modesta cristiana. Egli si ispira agli empiristi inglesi e a Cartesio e studia alla Politecnica. Nel corso della sua vita sarà affetto da una malattia mentale che però supererà.
Opere principali e filosofia della storia
Le sue opere più importanti sono: "Catechismo Positivista" che tratta dell'aspetto gnoseologico della filosofia, e "La dottrina della scienza" dove egli cerca di costruire una filosofia della storia che si trasforma in religione dell'umanità attraverso un processo di divinizzazione.
Le tre fasi della conoscenza
La prima fase è definita teologica ed è determinata da uno scopo. Nello stadio teologico lo spirito umano rappresenta i fenomeni come prodotti dell'azione di agenti sovrannaturali. Esso si identifica con l'età medioevale.
La seconda fase è definita metafisica e rappresenta uno stato intermedio. Nello stadio metafisico gli agenti sovrannaturali sono sostituiti da forze astratte definite essenze. Esso rappresenta infatti il passaggio dall'età medioevale a quella umanistico-rinascimentale.
La terza fase,infine, è definita scientifica ed è la più importante. Nello stadio positivo o scientifico lo spirito umano rinuncia a cercare l'origine dell'universo e si dedica alla scoperta. Esso si riferisce all'ultimo periodo storico in cui ha vissuto Comte dove si dà massima fiducia alla scienza.
E' questa l'epoca legata alla figura dell'uomo mediante il processo di industrializzazione. Si sviluppa infatti un nuovo concetto di conoscenza caratterizzato da un processo scientifico e dimostrativo.
Importanza della sociologia
Secondo Comte la scienza più importante è la sociologia intesa come studio dei fenomeni sociali. Egli infatti crea una nuova enciclopedia scientifica dove le scienze sono tutte condizionate dalla sociologia.
Questa scienza viene suddivisa da Comte in due varianti:
una statica che si occupa dell'ordine , delle relazioni tra i fenomeni sociali;
ed una dinamica che rappresenta il progresso delle varie fasi legate ad un determinato periodo storico.
Storia e positivismo
Per Comte la storia rappresenta lo sviluppo continuo e graduale dell'umanità. Segue la legge dei tre stadi perché ogni grado dello sviluppo è risultato necessario del precedente e condizione necessaria del successivo. La storia del mondo è progresso, cammino dell'umanità verso il proprio perfezionamento.
Comte esalta dunque il concetto di storia avvicinandosi all'aspetto romantico, dando al positivismo un carattere religioso. Sostituisce infatti la Teocrazia con l'assoluto poiché ritiene che il positivismo è legato all'esaltazione della scienza. L'elemento che rappresenta l'assoluto è l'umanità, costituita da uomini del passato, del presente e del futuro. Ecco perché Comte tende a parlare di Sociocrazia, una politica della società legata alla scienza, uno stato assolutistico della sociologia.
Ruolo della scienza secondo Comte
Quest'opera parla del ruolo importante della scienza riprendendo alcune teorie scientifiche di Bacone e matematiche di Cartesio. Con Comte la scienza assume un ruolo speculativo ma allo stesso tempo scientifico-matematico poiché determinato da leggi universali della natura. Secondo il filosofo la conoscenza ha inizio dall'esperienza, dai sensi, che supportati dalla ragione, tramite analisi e dimostrazioni, conducono a delle leggi. Rifiuta quindi la realtà noumenica di Kant e la metafisica.
Domande da interrogazione
- Quali sono le opere più importanti di Auguste Comte e di cosa trattano?
- Quali sono i tre stadi dell'ambito conoscitivo secondo Comte?
- Come Comte suddivide la sociologia e qual è il suo ruolo?
- Qual è la visione storica di Comte e come si collega al positivismo?
Le opere più importanti di Comte sono "Catechismo Positivista", che esplora l'aspetto gnoseologico della filosofia, e "La dottrina della scienza", dove cerca di costruire una filosofia della storia trasformata in religione dell'umanità.
I tre stadi sono: teologico, dove i fenomeni sono visti come azioni di agenti sovrannaturali; metafisico, dove gli agenti sovrannaturali sono sostituiti da essenze astratte; e scientifico, dove lo spirito umano si dedica alla scoperta scientifica.
Comte suddivide la sociologia in due varianti: una statica, che si occupa dell'ordine e delle relazioni tra fenomeni sociali, e una dinamica, che rappresenta il progresso delle varie fasi storiche. La sociologia è vista come la scienza più importante.
Comte vede la storia come uno sviluppo continuo e graduale dell'umanità, seguendo la legge dei tre stadi. Esalta il concetto di storia con un carattere religioso, sostituendo la Teocrazia con l'assoluto, legando il positivismo all'esaltazione della scienza.