rebelot1025
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Comte è il fondatore del positivismo, nato nel 1822, che enfatizza il ruolo della scienza nel migliorare la società.
  • La legge dei tre stati di Comte descrive lo sviluppo intellettuale umano in tre fasi: teologico, metafisico e scientifico, simili alla crescita umana.
  • Per Comte, la filosofia deve organizzare e classificare le scienze per combattere l'anarchia intellettuale, ponendosi come ancella della scienza.
  • Comte fonda la sociologia, concepita come disciplina politica per prevedere e influenzare i comportamenti umani, cui si ispirano concetti come la sociocrazia.
  • La sociologia di Comte include la statica sociale e la dinamica sociale, esplorando le leggi del progresso e le relazioni tra politica e civiltà.

Nel 1822 pubblicò il suo primo libro ed era un intellettuale già affermato. Il positivismo nasce proprio in questa data ed è Comte che ne dà la definizione.
Il positivismo nasce contemporaneamente al socialismo utopistico.
Comte viene influenzato da questo socialismo, anche se non ne prende parte.
Per lui è importante stabilire un contatto tra scienza e società, perché deve avere un ruolo positivo, deve migliorare la vita.

Legge dei tre stati (o stadi)

Questa legge è in analogia con la vita dell'uomo, infanzia, adolescenza ed età adulta.
Anche nella storia ci sono state delle fasi di crescita.

Quello storico non è però uno sviluppo completamente cronologico, è anche sincronico. La legge dei tre stati si applica alla storia dell'uomo.
• Primo (teologico o fittizio) → i fenomeni sono produzione di essere soprannaturali.
• Secondo (metafisico o astratto) → i fenomeni sono produzioni di forze astratte
• Terzo (scientifico o positivo) → vuole capire il come e non i perché, scoprire le leggi effettive dei fenomeni. Alla base di quest'utimo c'è Galielo Galilei

Compito della filosofia

La filosofia diventa ancella della scienza. Deve essere usata per la scienza. La filosofia ha il compito di classificare le scienze e costruire un insieme di idee generali in modo da abolire ogni anarchia intellettuale. La Filosofia deve porre limite all'anarchia intellettuale. Comte vede ancora nella sua epoca delle influenze di epoche precedenti, con ciò intende l'anarchia intellettuale. L'anarchia è una mescolanza di stadi.
Il compito della filosofia è combattere l'anarchia intellettuale. La filosofia deve convertire l'opinione pubblica e gli intellettuali.
(È uno strumento per organizzare insieme le scienze, non è semplice propaganda della scienza. Perciò la filosofia è uno strumento con un fine, quando il fine è raggiunto la filosofia termina di essere utile.)
(Tutte queste idee sono molti personali di Comte.)

Il positivismo sarà la filosofia predominante per tutta la seconda metà del '800. La seconda rivoluzione industriale e le nuove scoperte modificano profondamente l'opinione pubblica. Inoltre la religione stessa è minacciata dall'avanzamento del materialismo.
Benché Freud non possa essere considerato un filosofo, egli ha rivoluzionato totalmente le concezioni sulla psiche. Egli era un positivista anche se non ne apparteneva direttamente.

In che modo la filosofia può organizzare le scienze?

Secondo Comte sono classificabili secondo la complessità dell'oggetto in studio. La complessità deriva dall'oggetto che tratta ogni scienza.
Si parte quindi dall'oggetto più semplice da studiare all'oggetto più difficile da studiare. Secondo questa sua idea l'astronomia è più facile della biologia. Astronomia, Fisica, Chimica, Biologia, Sociologia. Questa classificazione non è mai stata accettata.
Matematica, Logica e psicologia sono escluze.
Matematica è fuori scala poiché è alla base di tutte le scienze. La Logica è esclusa poiché è il metodo di indagine di ciascuna disciplina. La psicologia è esclusa perché secondo Comte non è una scienza, poiché oggetto e soggetto coincidono: lo psicologo vuole indagare la psiche umana, e quindi se stesso.

Sociologia

E' Comte il fondatore di questa nuova disciplina. Egli la pensa come uno strumento politico, per questo gli conferisce grande importanza. Secondo lui si possono prevedere i comportamenti umani, e quindi agire di conseguenza.
La sociologia concepisce i fenomeni sociali che sono soggetti alle leggi naturali.
Secondo lui i politici dovranno essere degli esperti in sociologia → da qui deriva la sociocrazia, i politici sono sociocrati, che possono prevedere le azioni.

La sociologi è la scienza della società, ed è stata fondata da Comte.
La sociocrazia intende che il potere debba appartenere ai sociologi. I politici devono avere competenze sociologiche perché così possono prevedere i comportamenti umani.

La sociologia studia statica sociale e dinamica sociale.
La dinamica sociale studia le leggi del progresso mentre la statica sociale studia le relazioni necessarie tra regime politico e stadio della civiltà umana. La sociocrazia deve essere guidata dall'altruismo, come morale.

Il progetto di Comte sembra uguale a quello dei Giacobini del 1794, che miravano a una scristianizzazione. Secondo Comte la religione in questo stadio non ha più valore, egli è deista, che consiste nel culto dell'umanità e come i Giacobini propone una riforma del calendario.
Comte non è Giacobino ma sembra riprendere alcune loro idee.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del positivismo secondo Comte?
  2. Il positivismo, definito da Comte nel 1822, mira a stabilire un contatto tra scienza e società per migliorare la vita, influenzato dal socialismo utopistico ma senza parteciparvi direttamente.

  3. Cosa rappresenta la "legge dei tre stati" di Comte?
  4. La "legge dei tre stati" di Comte descrive l'evoluzione della conoscenza umana attraverso tre fasi: teologico, metafisico e scientifico, analoghe alle fasi della vita umana.

  5. Qual è il compito della filosofia secondo Comte?
  6. La filosofia deve servire la scienza, classificare le scienze e combattere l'anarchia intellettuale, organizzando le idee generali per evitare la mescolanza di stadi.

  7. Come Comte classifica le scienze e perché alcune sono escluse?
  8. Comte classifica le scienze in base alla complessità dell'oggetto di studio, escludendo matematica, logica e psicologia perché non rientrano nella sua scala di complessità.

  9. Qual è l'importanza della sociologia per Comte?
  10. Comte fonda la sociologia come strumento politico per prevedere e influenzare i comportamenti umani, proponendo la sociocrazia, dove i politici devono avere competenze sociologiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community