Concetti Chiave
- Auguste Comte mira a stabilire una "sociologia scientifica" applicando metodi delle scienze naturali alle scienze sociali.
- Comte propone una classificazione delle scienze che rispetti l'autonomia di ciascuna disciplina, evidenziando connessioni e coerenze.
- La classificazione delle scienze di Comte si basa sulla semplicità e generalità degli oggetti di studio, iniziando dalle scienze più semplici.
- Secondo Comte, un sistema unificato delle scienze è essenziale per superare la crisi post-Rivoluzione francese in Europa.
- L'enciclopedia delle scienze di Comte include cinque discipline fondamentali: astronomia, fisica, chimica, biologia e sociologia.
Il pensiero di Auguste Comte
Auguste Comte concentra la sua attenzione sullo stadio a lui coevo, quello positivo o scientifico. Il compito della filosofia positiva è quello di liberare le scienze sociali dai residui teologici e metafisici ed estendere a esse i metodi di indagine delle scienze naturali. Per fare ciò, secondo il pensatore, è necessario elaborare un sistema generale in cui siano ricondotte all’unità tutte le scienze particolari. Tale enciclopedia delle scienze deve convergere verso la fondazione di una “sociologia scientifica”, che permetta di superare il lungo periodo di crisi che le nazioni europee hanno dovuto affrontare a partire dalla Rivoluzione francese.
Classificazione delle scienze
Auguste Comte si dedica dunque ad un’opera di classificazione delle scienze, che, pur rispettando l’autonomia di ciascuna disciplina, ne mostri la connessione e la coerenza.
Il criterio più importante per classificare le scienze consiste nel porre per prima la scienza il cui oggetto è più semplice e generale, e di seguito quelle il cui soggetto è più complesso e particolare (concreto).
Su questa base, l’enciclopedia delle scienze risulta costituita da cinque scienze fondamentali: 1) astronomia; 2)fisica; 3)chimica; 4)biologia; 5)sociologia.