Concetti Chiave
- La legge dei tre stadi di Comte rappresenta lo sviluppo del genere umano attraverso infanzia, giovinezza ed età adulta.
- Lo stadio teologico è caratterizzato dalla ricerca di cause soprannaturali e corrisponde a un ordinamento monarchico-militare.
- Nel transitorio stadio metafisico, la ragione sostituisce l'immaginazione, ma si cercano ancora cause prime in entità astratte.
- Lo stadio positivo si distingue per l'affermazione del mondo industriale e si concentra sull'accertamento delle leggi dei fenomeni.
- Il pensiero positivo rinuncia alla ricerca delle cause, focalizzandosi su leggi relazionali di successione e somiglianza tra fenomeni.
Indice
Sviluppo del pensiero umano
Teologia, metafisica e positivismo per Comte non sono semplici modi di sviluppo del pensiero umano, ma sono lo sviluppo stesso del genere umano: come per ogni singolo uomo, anche per l’intero genere umano vi è, infatti, un’infanzia, una giovinezza ed un’età adulta.
Stadio teologico e metafisico
All’infanzia dell’umanità corrisponde lo stadio teologico del pensiero e, in politica, un ordinamento di tipo Lo stadio teologico si caratterizza per la fantasia con cui, ignorando le vere leggi delle cose, si ricercano delle cause prime assolute soprannaturali da cui la natura ed i suoi fenomeni deriverebbero.
Questo stadio è necessariamente il punto di partenza dell’evolversi del pensiero umano cui segue il transitorio stadio metafisico, in cui si sostituisce la ragione all’immaginazione, ma senza che venga meno la pretesa di trovare le cause prime dei fenomeni in entità astratte ed inesistenti (forze, principî, forze occulte – in altri termini, la Natura divinizzata) e nel quale si affermano in campo politico ordinamenti, fondati sul principio di sovranità popolare, all’interno dei quali assumono un ruolo guida i giuristi.
Stadio positivo e mondo industriale
Lo stadio metafisico è inevitabilmente destinato ad essere superato dallo stadio positivo, il cui aspetto piú notevole sul piano politico è dato dall’affermarsi del mondo industriale. Il pensiero positivo prende una via completamente diversa da quella seguita prima dalla teologia e dalla metafisica, in quanto rinuncia a ricercare le cause dei fenomeni, ma si indirizza ad accertare le leggi dei fenomeni stessi, leggi che sono sempre relative, o meglio, relazionali, in quanto indicano rapporti di successione e somiglianza tra i fenomeni.