xdrizzle
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Comte ritiene che il compito principale della filosofia sia classificare le scienze, organizzandole dalla più semplice alla più complessa.
  • Le scienze vengono suddivise in due gruppi: inorganica (chimica, fisica, astronomia) e organica (biologia, sociologia).
  • La chimica è considerata la scienza più semplice perché studia la materia inorganica, mentre la sociologia è vista come la più complessa, poiché si occupa degli organismi sociali.
  • Matematica e psicologia non rientrano nella classificazione: la matematica come metodo scientifico di base, e la psicologia per il suo approccio soggettivo.
  • La filosofia non è inclusa come scienza specifica ma è vista come coordinatrice delle altre scienze, analizzandone relazioni e principi comuni.

Indice

  1. Il compito della filosofia secondo Comte
  2. Criterio di organizzazione delle scienze
  3. Divisione delle scienze inorganiche e organiche
  4. Esclusioni dalla classificazione di Comte

Il compito della filosofia secondo Comte

Comte afferma che il compito della filosofia è classificare le scienze decidendo l’ordine e organizzandole. Dopo aver trovato il criterio per organizzarle, la classificazione, il lavoro della filosofia è finito.

Criterio di organizzazione delle scienze

Criterio di organizzazione: Le scienze devono essere ordinate in progressione dalla più semplice alla più complessa in base all’oggetto dello studio.

Per Comte una scienza è tanto più semplice quanto più generale è il suo oggetto, mentre è tanto più complessa quanto più particolare è il suo oggetto: dunque, le scienze più semplici sono quelle che studiano oggetti più generali e le scienze più complesse sono quelle che studiano oggetti più particolari.

Divisione delle scienze inorganiche e organiche

Comte, quindi, divide le materie studiate delle scienze in due gruppi:

1)Inorganica: chimica, fisica e astronomia

2)Organica: biologia e sociologia

La scienza più semplice, secondo Comte, è la chimica poiché ha come oggetto di studio la materia inorganica, la quale è più semplice e generale di quella organica che è l’oggetto di studio delle scienze più complesse (la materia organica dipende da quella inorganica e non viceversa).

La scienza più complessa, secondo Comte è, invece, la sociologia che ha come oggetto di studio gli organismi sociali che sono i più complessi.

Esclusioni dalla classificazione di Comte

In questa classificazione non vengono incluse:

1)La matematica, perché è la scienza fondamentale, è il metodo scientifico utilizzato dalle altre scienze.

2)La psicologia, poiché il suo metodo non è scientifico ma soggettivo: il metodo psicologico, infatti, consiste anche nell’introspezione, cioè guardare dentro se stessi e quindi non può essere considerata una scienza. Questa affermazione verrà contestata da altri positivisti come Spencer.

3)La filosofia perché non ha un oggetto specifico ma ha la funzione di coordinare le altre scienze per riorganizzarle, studiandone le relazioni reciproche e i principi fondamentali comuni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il compito principale della filosofia secondo Comte?
  2. Secondo Comte, il compito principale della filosofia è classificare e organizzare le scienze in un ordine specifico, e una volta trovato il criterio per farlo, il lavoro della filosofia è considerato concluso.

  3. Come Comte organizza le scienze in base alla loro complessità?
  4. Comte organizza le scienze in progressione dalla più semplice alla più complessa, basandosi sull'oggetto di studio. Le scienze più semplici studiano oggetti più generali, mentre quelle più complesse studiano oggetti più particolari.

  5. Quali scienze sono escluse dalla classificazione di Comte e perché?
  6. Comte esclude la matematica, perché è considerata la scienza fondamentale e il metodo scientifico per le altre scienze; la psicologia, perché il suo metodo è soggettivo e non scientifico; e la filosofia, perché non ha un oggetto specifico ma coordina le altre scienze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community