Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La scienza è utile quando le ricerche hanno applicazioni pratiche e richiedono collaborazione tra studiosi.
  • Risorse e fondi sono essenziali per la ricerca; il volontarismo spesso non porta a risultati concreti.
  • La scrittura è un momento di sperimentazione che aiuta a chiarire e verificare la veridicità delle intuizioni iniziali.
  • Cartesio è consapevole dell'importanza della reputazione e della risonanza delle sue opere anche post-morte.
  • La scienza deve essere utile e veritiera, portando benefici sia nel presente che per le generazioni future.

Il tema dell’utilità è fondamentale, tutte le ricerche devono essere pubblicate in quanto utili. Sono necessari ancora esperienze e esperimenti, Cartesio non è soltanto un pensatore. Eppure gli esperimenti necessari sono così numerosi che da solo non può sperimentarli tutti. Dunque la scienza è utile avendo applicazioni utili, ma progredisce anche, in un’operazione di collaborazione tra studiosi, collettiva. E soprattutto servono delle risorse per la ricerca, dei fondi.

Chi agisce con spirito volontaristico, solitamente, non porta a nulla di concreto, affamato di lodi e nuove conoscenze che non ha, a differenza di persone preparate.
Pensando di scrivere qualcosa per il pubblico, si cerca di presentarsi al meglio, evitando errori. Spesso ciò che gli sembrava vero durante le intuizioni iniziali, è poi apparso falso quando si inizia a mettere il tutto nero su bianco. Quindi anche lo scrivere diventa un momento di sperimentazione. Se durante questo processo iniziano ad apparire cose confuse (e quindi false), significa che qualcosa non funziona. La scrittura è un passaggio fondamentale, aiutando a chiarire. Ciò che Cartesio va a scrivere, che va a pubblicare, è talmente forte che già si chiede che cosa se ne penserà dopo la sua morte. Quindi deve essere un qualcosa che resta. Ma non tralascia il fattore della propria reputazione. Non ha intenzione di pubblicare, per esempio, Le Monde, perchè potrebbe essere pericoloso, e si sarebbe potuto procurare una reputazione a lui inutile, una perdita di tempo che avrebbe necessitato ulteriori chiarimenti. E non essere utile a nessuno significa non valere proprio nulla, la scienza non può essere pura contemplazione, ma deve portare risultati anche pratici. Se si pensa a delle cose utili, la scienza pensata non vale nulla. Primo criterio la verità, secondo l’utilità. Bisogna pensare, con lungimiranza, ad una scienza che possa portare frutti oggi come alle generazioni future.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community