Concetti Chiave
- La fisica cartesiana considera il mondo come una sostanza estesa e uniforme, regolata dalla materia inerte e dalla quantità costante di moto.
- Cartesio vede la natura come una macchina che segue le leggi dell'estensione e del movimento, studiata attraverso le sue caratteristiche oggettive.
- Il dualismo cartesiano distingue tra res extensa (materia) e res cogitans (pensiero), indipendenti ma interagenti tramite la ghiandola pineale.
- Le azioni umane derivano dalla volontà e dal libero arbitrio, mentre le passioni sono affezioni involontarie causate dal corpo.
- La saggezza per Cartesio implica il dominio della ragione sulle passioni e il rispetto delle tre massime della morale provvisoria.
Indice
La fisica cartesiana
Secondo la fisica cartesiana il mondo è una grande sostanza estesa – Res extensa
• Uniforme e continua
• Senza limiti o indefinita
In essa non ci sono incremento o decremento di materia, ma solo variazione di forma.
Principi dell'universo
L’universo è regolato da due principi:
• La materia inerte
• La quantità costante di moto (tre leggi del movimento)
La natura è come una macchina (meccanicismo) che segue unicamente le leggi dell'estensione e del movimento e va studiata solo nelle sue caratteristiche oggettive.
res extensa (materia) e res cogitans (pensiero) sono distinte e indipendenti.
Interazione tra anima e corpo
L'anima può continuare a vivere anche se il corpo muore.
Anima e corpo interagiscono grazie alla ghiandola pineale che unifica le passioni e crea una connessione tra spirito e materia.
Nell’uomo si possono distinguere
• le azioni, che dipendono dalla volontà e sono frutto dell’agire libero;
• le passioni, che sono affezioni involontarie causate dalle forze meccaniche del corpo.
L'uomo deve imparare a dominare le passioni che lo rendono schiavo al fine di svincolarsi dalla soggezione del corpo ed affermare il proprio libero arbitrio.
Saggezza e morale provvisoria
Saggezza è:
• Dominio della ragione sulle passioni
• Rispetto delle tre massime della morale provvisoria:
1. Obbedire alle leggi del proprio paese
2. Seguire i dettami della ragione
3. Vincere piuttosto se stessi che la fortuna