Mongo95
Ominide
2 min
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Agire con risolutezza e costanza, anche quando le opinioni sono dubbie, come se fossero certe, sostituendo la certezza intellettuale con la volontà.
  • In assenza di certezza intellettuale, è preferibile prendere una decisione con la volontà e seguirla senza indugi, accettando l'errore come certezza finale.
  • Le decisioni devono essere prese rapidamente, scegliendo l'opzione più probabile e moderata, anche a caso, ma trattandola come verità assodata nella pratica.
  • Il testo contrappone la logica indiziaria, basata su abilità pratiche e immediatezza, alla logica nomologica, che cerca di vedere ogni opinione come necessaria certezza.
  • Cartesio propende per un atteggiamento nomologico, cercando di applicare la logica universale anche nella morale provvisoria.

Indice

  1. L'importanza della risolutezza
  2. Decisioni senza certezze
  3. La logica indiziaria e il logos

L'importanza della risolutezza

Agire con ferma risolutezza, il più possibile, e poi seguire la propria strada con costanza, anche se le opinioni sono dubbie, quando è stata scelta, come se invece fossero certe.

Decisioni senza certezze

Quando con l’intelletto non si sa quale opinione sia giusta, con la volontà si prenda una decisione e la si segua, anche senza certezze. La certezza intellettuale viene sostituita dalla ferma volontà. Per lo meno, quando si arriva ad un errore, si ha finalmente una certezza (anche se è solo la certezza di aver scelto sbagliato). Ciò perchè spesso nella vita delle decisioni non permettono il minimo indugio, quindi è necessario proseguire in questo modo, scegliendo il più probabile e moderato, prima del vero. Anche a caso. Ma da quel punto, fino a che bisogna compiere quell’azione, la si deve considerare nella pratica non più dubbia ma verissima. Ancora, sostituzione della certezza dell’intelletto con la fermezza della volontà.

La logica indiziaria e il logos

Qui il logo viene riproposto in chiave pratica, rifiutando logiche indiziarie, cioè quella logica che si basa sul “colpo d’occhio”, su abilità pratiche e senso dell’opportunità, tutte quelle abilità tipiche dei naviganti senza certezze, o del medico, o del cacciatore. Le leggi della logica indiziaria sono sempre particolari, legate al qui ed ora, che cambia continuamente. Non si va dal particolare all’universale, non ci sono regole di tipo nomologico, si va dal particolare al particolare. Contrapponendo queste due logiche, anche nella morale provvisoria, Cartesio comunque propende sempre per il logos, scegliendo sempre un atteggiamento del tipo nomologico, che vede anche l’opinione come certezza necessaria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community