alex1499
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Cartesio suddivide le idee in innate, avventizie e fattizie per esplorare la relazione tra il pensiero e la realtà.
  • Le idee innate sono quelle che sembrano essere presenti da sempre nel nostro spirito, senza essere influenzate dall'esterno.
  • Cartesio ritiene che l'idea di Dio sia infinita ed eterna, e quindi non può derivare da esseri umani finiti.
  • La presenza del dubbio negli esseri viventi suggerisce l'esistenza di un ente più perfetto, giustificando l'esistenza di Dio.
  • Secondo Cartesio, l'esistenza di Dio è implicita nella sua definizione, non potendo essere concepito senza ammettere la sua esistenza.

Indice

  1. Classificazione delle idee e Dio
  2. Dio come giustificazione Metafisica

Classificazione delle idee e Dio

Dio come giustificazione Metafisica

Cartesio sostiene che noi, essendo esseri pensanti con idee (Gli oggetti del pensiero), possiamo essere sicuri che esse esistano nel nostro spirito ma non possiamo essere sicuro che corrispondano a realtà esterne a noi, è necessario quindi dimostrare l'esistenza di Dio.

Cartesio attua una divisione delle idee:
• Quelle che sembrano presenti in se stessi da sempre (innate)
• Quelle che sembrano estranee a sé (avventizie)
• Quelle formate o trovate da sé stessi (fattizie)

Successivamente per dimostrare l'esistenza di Dio è necessario fare diverse riflessioni sull' idea di Dio e su Dio stesso, queste sono principalmente tre riflessioni
1. L'idea di Dio è infinita ed eterna, è esterna a noi stessi in quanto noi siamo esseri finiti e un'idea infinita come quella di dio ha bisogno di una realtà infinita che la generi, non può quindi essere stata generata dagli uomini.
2. Gli esseri viventi dubitano, quindi non conoscono in modo perfetto e compiono un atto imperfetto, definendo l'atto come imperfetto si presuppone l'esistenza di qualcosa di più perfetto degli esseri viventi che dubitano.
3. Non è possibile concepire Dio senza ammettere la sua esistenza perché è una delle sue caratteristiche che derivano proprio dalla sua definizione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community