Concetti Chiave
- Campanella, nato in Calabria nel 1568, fu arrestato per il suo sostegno al naturalismo di Telesio e il presunto tentativo di allontanare gli spagnoli da Napoli.
- Promuoveva l'idea di uno stato teologico universale, con un sommo sacerdote e tre collaboratori alla guida, considerato un'opera utopistica per il suo riferimento alla proprietà privata.
- Credeva che tutte le cose avessero sensibilità e che tre principi fondamentali reggessero il mondo, esistenti perfettamente in Dio senza contraddizioni.
- Secondo Campanella, la religione è innata negli uomini, che credono naturalmente nell'esistenza di Dio e nell'immortalità dell'anima.
- Il giusnaturalismo indaga i fondamenti dello stato e della società, proponendo che la libertà senza leggi è pericolosa e che lo stato nasce da un patto di unione e sottomissione.
Indice
Origini e arresto
Nasce in Calabria nel 1568. La Calabria fa parte del regno di Napoli (sotto il dominio spagnolo). E’ stato arrestato perché sosteneva il naturalismo di Telesio. Voleva creare uno stato teologico universale. Però si crede che voglia allontanare gli spagnoli da Napoli e mettersi a capo.
Principi del mondo
Tutte le cose hanno sensibilità. 3 principi che reggono il mondo. Tutte le cose del mondo esistono perché possono avere l’esistenza sanno di esistere e vogliono conservarsi.
Dio e la creazione
I 3 principi sono anche in dio ma in lui sono perfetti perché in dio non c’è il contrario come nell uomo. Dio crea il mondo dandogli questi principi. Potenza si è trasformata in necessità. Sapienza è il fato,realizzazione,l’amore in armonia perché tutte le cose del mondo sono in armonia.
Opera utopistica
Opera utopistica: lo stato religioso universale retto da un’entità religiosa. A capo dello stato c’è un sommo sacerdote aiutato da 3 collaboratori. L’opera è utopistica perché parla della proprietà privata.
Religione e diritto naturale
La religione è innata: tutti gli uomini credono nell’esistenza di dio, nell’immortalità dell’anima.
Dottrina del diritto naturale vuole capire quali sono i fondamenti dello stato e della società. Perché gli uomini decidono di mettersi insieme? Perché in un ipotetico stato di natura dove non ci sono le leggi la liberta diventa pericolosa così la società nasce dal Pactum unionis poi diventa factum subiectionis le perone si sottomettono. Lo stato nasce dai sudditi. Se il sovrano non rispetta i principi deve essere allontanato.