-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giordano Bruno viaggiò per l'Europa, soffermandosi in città come Ginevra, Parigi, Oxford e Wittenberg, e incontrò figure importanti come Enrico III e la regina d'Inghilterra.
  • Era un fervente sostenitore del copernicanesimo, teoria che poneva il sole al centro dell'universo, contrariamente alla visione geocentrica prevalente.
  • Bruno venne denunciato all'inquisizione da Mocenino per le sue idee eretiche, che includevano l'infinità dell'universo e l'esistenza di mondi multipli.
  • Nell'opera "Cena de le Ceneri", Bruno cercò di spiegare la fisica copernicana, influenzando pensatori come Thomas Harriot e Tommaso Campanella.
  • Accusato di eresia, Bruno fu imprigionato per otto anni; rifiutandosi di abiurare, fu infine giustiziato al rogo.

Indice

  1. Fuga e incontri di Giordano Bruno
  2. Conflitto con la Chiesa cattolica

Fuga e incontri di Giordano Bruno

Già all'età di ventotto anni Giordano Bruno riuscì a fuggire oltralpe attraversando l’intera Europa e soffermandosi soprattutto in precise città di Ginevra, Parigi, Oxford e Wittenberg. Nella capitale francese incontrò in particolare Enrico III, che lo conosce come tecnica della mnemotecnica, ovvero la pratica di imparare a memoria, mentre in Inghilterra conobbe addirittura la regina e tenne lezioni anche di astronomia ma venne in diverse occasioni ridicolizzato e umiliato in quanto si presentava come un grande sostenitore del copernicanesimo, teoria che vedeva il sole come posizionato al centro dell’universo e la terra che girava su se stessa e intorno anche al sole.

Conflitto con la Chiesa cattolica

Venne successivamente anche invitato da Mocenino, che lo denunciò all’inquisizione di Roma perché si opponeva a diverse teorie vigenti nel cristianesimo del tempo, come appunto la teoria geocentrica che costruiva una rigida visione dell’universo con la terra al centro e con gli altri pianeti e stelle che giravano intorno. Suggerendo invece l'idea di infinito universo e mondi, intollerabile alla Chiesa cattolica decisamente impegnata a difendere le proprie dottrine di fondo. Nell’opera “Cena de le Ceneri” Bruno cercò di spiegare la prima descrizione della fisica del mondo copernicano, e la scoperta dei pianeti medicei da parte di Galileo venne interpretata dai seguaci di Bruno, come Thomas Harriot e Tommaso Campanella. Venne così condannato e rimase in carcere per otto anni in quanto accusato di eresia, il cardinale Bernardino cercò di farlo abiurare ma lui si rifiutò e quindi venne bruciato vivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community