sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Bacone è stato una figura chiave della rivoluzione scientifica, insieme a Galilei, promuovendo il dominio dell'uomo sulla natura.
  • La sua visione della memoria include storia naturale, civile, ecclesiastica e letteraria, mentre l'immaginazione si esprime attraverso la poesia.
  • La ragione si divide in filosofia prima, che studia principi comuni, e filosofia speciale, che abbraccia aspetti divini, naturali e umani.
  • L'induzione sperimentale di Bacone si basa su raccolta dati, formulazione di ipotesi e sperimentazione per trovare la vera causa dei fenomeni.
  • La metodologia baconiana paragona lo scienziato a un'ape, unendo esperienza pratica e analisi razionale.

Bacone - principi del pensiero

Bacone fu una delle figure più importanti, insieme a Galilei, della rivoluzione scientifica. Egli ha concepito la scienza come essenzialmente diretta a realizzare il dominio dell’uomo sulla natura. La memoria è storia naturale delle creature, dei prodigi e delle arti; è storia civile, ecclesiastica e letteraria. L’immaginazione è poesia narrativa, drammatica e parabolica. La ragione è filosofia prima e speciale: la filosofia prima studia i principi o gli assiomi comuni alle varie scienze; la filosofia speciale è divina, naturale e umana.
Quella naturale può essere speculativa (fisica e metafisica) e pratica (magia naturale); quella umana si distingue in quella del corpo e quella dell’anima.

L’induzione sperimentale e graduale di Bacone mira a cogliere la forma o natura dei fenomeni e si basa: sulla raccolta dei dati; sull’elaborazione delle tavole di presenza, di assenza e dei gradi; sulla formulazione di una prima ipotesi coerente con i risultati delle tavole; sul vaglio dell’ipotesi mediante un procedimento di esclusione e tramite una serie di tecniche sperimentali; sulla messa a punto di un esperimento cruciale e sull’individuazione della vera causa o forma del fenomeno. La metodologia baconiana paragona il lavoro dello scienziato a quello dell’ape, poiché si pone l’obiettivo di conciliare l’esperienza con l’elaborazione razionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community