-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La teologia scolastica usa un metodo dialettico per confrontare e confutare le teorie avversarie, evidenziandone incongruenze e difetti.
  • Tommaso d'Aquino, figura centrale della teologia scolastica, vede la teologia come sapienza che supera la separazione tra conoscere e agire.
  • La beatitudine, definita come la visione amorosa di Dio, è fondamentale nel processo di avvicinamento dell'uomo a Dio.
  • Il desiderio di felicità è il mezzo scelto da Dio per guidare l'uomo verso di Lui, con la libertà che interviene nei mezzi per raggiungere la beatitudine.
  • La virtù gioca un ruolo chiave nella costruzione della personalità morale e della società, promuovendo la libertà e il bene comune.

Teologia scolastica

La teologia scolastica si sviluppa seguendo un metodo di esposizione preciso che consiste nell’esposizione delle teorie di colui con cui si sta discutendo e procedere in questo modo a raccontare contemporaneamente le proprie con argomentazioni contrarie, l’obiettivo è dunque quello di prendere il contributo dell’avversario per dimostrare le incongruenze e i difetti delle sue teorie. Tra i principali esponenti di questa filosofia sicuramente emerge Tommaso d’Aquino, la cui filosofia viene riassunta in opere come la Somma teologica in cui afferma che l’oggetto principale della teologia è di portare il discepolo a conoscere Dio, innanzitutto in se stesso, a un tempo Uno e Trino, poi come principio e fine di tutta la creazione.
Tommaso ritiene che l’obiettivo della morale consiste nel mostrare come l’uomo sia costantemente spinto da un movimento interno che lo porta verso Dio e la sua rivelazione, in questo modo, la divinità diventa dunque il fine ultimo di ogni creatura. Nella sua prospettiva quindi l’uomo è l’artefice del suo divenire, le caratteristiche della sua morale sono:
    • La teologia rappresenta per lui l’eccellenza in quanto si presenta come l’unica a determinare il superamento della disgiunzione naturale ma dolorosa fra il conoscere e l’agire, e la definisce inoltre non come una scienza ma come una sapienza.
    • In tutto questo processo di avvicinamento dell’uomo a Dio, il valore della beatitudine svolge un ruolo essenziale poiché sostiene tutto questo apparato, secondo la Rivelazione e conformemente alla ragione, essa consiste nella visione amorosa di Dio;
    • Il desiderio della felicità rappresenta la via scelta da Dio per dare il via a questo movimento dell’uomo per il ritorno a lui, la libertà interviene solo nei mezzi per realizzare questa beatitudine. Riprende le intuizioni patristiche di Agostino ma la morale cristiana è una ricerca alla felicità, tanto che per i primi 13 secoli questa affermazione era scontata ma venne contestata dalle morali dell’obbligo;
La virtù presiede alla costruzione della personalità morale e tenta di avvisare e di conseguenza anche allontanare l’uomo da tutte le forme di schiavitù che vanno a ostacolare la sua libertà e la sua scelta di seguire Dio, solo questo infatti può radicare l’uomo nel suo vero bene per condurlo alla beatitudine. Per Tommaso questa visione non appare però come circoscritta solo all’azione del singolo ma presiede alla costruzione della società politica dove gli uomini instaurano rapporti con il principio di giustizia, le virtù morali hanno un ruolo proprio e agiscono insieme.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale della teologia secondo Tommaso d'Aquino?
  2. L'obiettivo principale della teologia, secondo Tommaso d'Aquino, è portare il discepolo a conoscere Dio, sia come Uno e Trino, sia come principio e fine di tutta la creazione.

  3. Come viene definita la teologia da Tommaso d'Aquino?
  4. Tommaso d'Aquino definisce la teologia non come una scienza, ma come una sapienza, in quanto rappresenta l'eccellenza nel superare la disgiunzione tra conoscere e agire.

  5. Qual è il ruolo della beatitudine nel processo di avvicinamento a Dio?
  6. La beatitudine svolge un ruolo essenziale nel processo di avvicinamento a Dio, poiché consiste nella visione amorosa di Dio e sostiene l'intero apparato teologico secondo la Rivelazione e la ragione.

  7. Qual è la funzione della virtù nella costruzione della personalità morale secondo Tommaso?
  8. La virtù presiede alla costruzione della personalità morale, avvisando e allontanando l'uomo dalle forme di schiavitù che ostacolano la sua libertà e la scelta di seguire Dio, conducendolo così alla beatitudine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community