Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La sura 53 è particolarmente amata dai mistici per il suo carattere criptico e simbolico, legato al mi'raj, il viaggio notturno del Profeta.
  • Il testo Coranico giustifica l'esperienza del Profeta Muhammad, con Abu Bakr che conferma immediatamente la sua veridicità, guadagnandosi il titolo di al-Siddiq.
  • La questione se Muhammad abbia visto Dio durante il mi'raj è di grande rilevanza teologica, sollevando dibattiti sulla visione di Dio da parte dei defunti.
  • I "versetti satanici" descrivono un episodio in cui Satana tenta Muhammad con la menzione di tre dee preislamiche, poi ritrattata e considerata un errore.
  • Questo episodio evidenzia la sincerità del Profeta, poiché ammette il proprio errore, nonostante l'ambiguità che ne deriva sulla sua figura.

La sura 53 è un delle più amate dai mistici. Si tratta di un brano molto criptico, perché i suoi soggetti e oggetti non sono molto chiari.
Chi è questo “egli”, huwa? Che cosa sono “il loto del limite” e il “Giardino di Ma’wa”? L’opinione maggioritaria afferma che questo racconto sarebbe la narrazione del mi’raj, il viaggio notturno del Profeta nel Paradiso (indicato come janna, appunto giardino). Si ha la descrizione dell’episodio finale, quando Muhammad appare vicino al trono di Dio.

Il Profeta non è un folle nel raccontare questo fatto, è il testo Coranico che giustifica questa esperienza. L’unico che gli credette immediatamente fu Abu Bakr, che appunto sarà poi noto col nome di al-Siddiq, “il Veritiero”, testificando la veridicità del Profeta.
Nei versetti si afferma che “esso” gli fu insegnato da un essere dotato di grande forza e potenza che si librava nell’aria. L’Arcangelo Gabriele? Dio stesso? Muhammad avrebbe visto Dio in persona? Questo fatto ha valenza teologica, perché una problematica discussa è quella se i defunti vedano Dio o meno.
I mistici cercano di riprodurre questo viaggio. Il brano di per sé non è esplicativo, ma si ha tutta un’interpretazione esoterica di esso. Vi sono anche contenuti i “versetti satanici”, come la stessa tradizione musulmana li identifica. Si parla di tre dee preislamiche, le più importanti divinità femminili del pantheon politeista dei meccani. La dea Al-lat non è che il femminile di Al-lah, quindi letteralmente “la dea”. Nella tradizione presialmica, Al-lat, Al-‘Uzza e Manat erano considerate figlie di Allah. In questo senso sembra quasi che Dio sia inferiore agli uomini, perché questi ultimi hanno anche figli maschi, mentre Lui solo femmine. Secondo i commentatori, un giorno il Profeta a Mecca era a colloquio con dei dignitari Coreisciti, e Satana gli sussurrò di dire questa frase: “le tre dee sono figlie di Dio e si può chiedere loro intercessione”. Quindi il Demonio tenta Muhammad, suggerendogli malignamente una frase sbagliata. Il Profeta però la pronuncia e gli interlocutori politeisti si congratulano con lui e si prostrano in adorazione. Il mattino seguente, a mente fredda, Muhammad si rende conto di aver detto una bestemmia: i versetti non vengono da Dio, ma da Satana. Dal Corano quindi sono scomparsi, e il testo è diverso da quanto suggerito da Satana: sono solo nomi inventati, le dee non esistono e furono generate dalla mente degli antichi.
I versetti satanici sono problematici, perché riflettono un’immagine del Profeta come imperfetto, mentre la tradizione agiografica afferma il contrario. I contestatori di Muhammad lo interpretano come un segnale della sua ambiguità. In ogni caso, l’episodio dice che Muhammad voleva scendere a patti coi meccani, disposto anche ad ammettere l’ammirazine di tre dee, per poi cambiare idea. Si dice che sia una manifestazione della sua sincerità, visto che l’episodio rimane a testimoniare il suo errore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del "mi'raj" nel contesto della sura 53?
  2. Il "mi'raj" è interpretato come il viaggio notturno del Profeta Muhammad nel Paradiso, culminante con la sua apparizione vicino al trono di Dio, un evento giustificato dal testo Coranico.

  3. Chi è Abu Bakr e quale ruolo ha avuto nella narrazione del mi'raj?
  4. Abu Bakr è stato l'unico a credere immediatamente al racconto del mi'raj di Muhammad, guadagnandosi il titolo di al-Siddiq, "il Veritiero", per la sua testimonianza della veridicità del Profeta.

  5. Cosa rappresentano i "versetti satanici" e perché sono problematici?
  6. I "versetti satanici" sono problematici perché suggeriscono che Muhammad abbia pronunciato parole ispirate da Satana, riflettendo un'immagine del Profeta come imperfetto, in contrasto con la tradizione agiografica.

  7. Come viene interpretato l'episodio dei "versetti satanici" dai contestatori di Muhammad?
  8. I contestatori di Muhammad vedono l'episodio come un segnale della sua ambiguità, mentre altri lo interpretano come una manifestazione della sua sincerità, poiché l'errore è stato riconosciuto e corretto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community