Concetti Chiave
- Il Neoplatonismo fu l'ultima scuola filosofica del Mondo Antico nella Cultura Latina, con influenze religiose e mistiche.
- Plotino, principale esponente a Roma, influenzò la Filosofia Cristiana e sviluppò l'idea di un Dio trascendente e incomprensibile.
- La Teologia Iconoclasta, nata dal pensiero di Plotino, sostiene che Dio non debba essere rappresentato attraverso immagini.
- Secondo Plotino, tutto ciò che esiste deriva da Dio per emanazione, con il mondo creato attraverso un processo di emanazione divina.
- La filosofia neoplatonica suggerisce che per avvicinarsi a Dio siano necessari l'Amore, la Musica e la Filosofia.
Indice
I filosofi platonici
I filosofi platonici furono Platone, Plotino ed Agostino, il loro pensiero venne rivisitato all'interno del Neoplatonismo.
Il neoplatonismo nella cultura latina
Il Neoplatonismo, nella Cultura Latina, fu l’ultima scuola filosofica del Mondo Antico.
La scuola Neoplatonica porta con se una visione Religiosa d’impronta Mistica (il Mistico era colui che credeva in un profondo rapporto con Dio).
Plotino e la filosofia cristiana
Plotino fu il maggiore esponente del Neoplatonismo a Roma; fu il fondamento per la successiva Filosofia Cristiana.
La teologia iconoclasta
Egli sosteneva che Dio fosse qualcosa di trascendente (sovrumano), del quale gli umani non potranno mai capire la natura; da questa idea nacque la Teologia Iconoclasta, secondo la quale non deve essere rappresentato Dio per mezzo di immagini.
Emanazione e creazione del mondo
Sempre secondo la sua visione, le cose che l’uomo vede derivano da Dio ed esistono per emanazione, dunque come se Dio arrivasse nelle cose.
Quindi anche il Mondo è stato creato per emanazione: in principio esisteva solo Dio (cioè l’unità del tutto), poi per emanazione ha portato l’intelligenza (idee, nous), che poi diventa anima del mondo per mezzo del Demiurgo, che infine diventa materia.
Livelli di emanazione di Dio
Livelli di Emanazione di Dio:
1. Intelligenza;
2. Anima del Mondo per mezzo del Demiurgo;
3. Materia.
Conseguenze della filosofia neoplatonica
Conseguenze di questa Filosofia fu che il tutto tende a Dio e per capire la figura di Dio servono l’Amore, la Musica e la Filosofia.