Concetti Chiave
- In Gregorio di Nissa, l'uomo è considerato un synolon di corpo e anima, che resta unito anche dopo la morte.
- L'anima è vista come intelligibile e indivisibile, non soggetta a dispersione, mantenendo la sua presenza nel corpo e dopo la sua dissoluzione.
- La regalità è una caratteristica dell'essere creato ad immagine di Dio, con l'uomo visto come padrone del cosmo e simbolo di virtù.
- Gregorio enfatizza l'uomo come "essere che parla", sottolineando il linguaggio come segno di regalità e dominio.
- L'uomo riflette l'immagine di Dio attraverso amore, unità di corpo-anima-spirito, e come punto d'unione del Tutto.
Gregorio di Nissa - Corpo-anima-natura
Nell’antropologia gregoriana, per "uomo" s'intende il synolon "corpo-anima". Questo synolon resta tale anche nella morte, giacché "anche dopo la dissoluzione del corpo e il ritorno degli elementi che lo compongono negli elementi affini presenti nell’universo,
"Ad immagine di Dio"
Sono molteplici le caratteristiche della condizione di ad immagine di Dio. La prima caratteristica è la regalità. L'uomo è stato creato per ultimo per essere il padrone e il signore del cosmo: egli indossa la porpora delle virtù, ha come scettro l’immortalità, come diadema la giustizia. Anche il linguaggio (ivi compresa la gestualità) è segno di regalità: in Gregorio la definizione aristotelica dell'uomo in quanto ζῶον λογικόν si trasforma in "essere che parla" (da λόγος, parola). In quanto dominus del cosmo, per natura spettano all'uomo la apatheia, la bellezza e l'intelligenza. L'uomo è inoltre ad immagine di Dio perché può amare, perché per natura è Uno-e-trino (corpo, anima, spirito), inconoscibile e inafferrabile; perché si pone come punto verso cui converge unendosi il Tutto (o i Molti); perché ha una inftnità di potenze; perché è una realtà dinamica ecc.Domande da interrogazione
- Qual è la concezione di Gregorio di Nissa riguardo all'unione tra corpo e anima?
- Come viene descritta la condizione dell'uomo "ad immagine di Dio" secondo Gregorio di Nissa?
- Qual è il ruolo del linguaggio nella definizione dell'uomo secondo Gregorio di Nissa?
Gregorio di Nissa vede l'uomo come un synolon "corpo-anima" che rimane tale anche dopo la morte, poiché l'anima non si separa dagli elementi del corpo, essendo intelligibile e indivisibile.
L'uomo è descritto come un essere regale, creato per dominare il cosmo, dotato di virtù, immortalità e giustizia, e capace di linguaggio, amore e intelligenza, riflettendo la natura Uno-e-trino di Dio.
Gregorio di Nissa considera il linguaggio, inclusa la gestualità, un segno di regalità, trasformando la definizione aristotelica dell'uomo in "essere che parla", sottolineando la sua capacità di comunicazione e dominio.