stefanolivieri1
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La filosofia scolastica del 1200 si sviluppa principalmente in monasteri e scuole cattedrali, influenzata dalla Chiesa.
  • La Chiesa censura alcuni testi di Aristotele, considerati non conformi alle sue dottrine.
  • Tommaso d'Aquino sostiene l'armonia tra fede e ragione, con l'intelletto come mezzo per raggiungere la verità di fede.
  • Esistono verità di fede indimostrabili razionalmente, dove la fede riempie le lacune della ragione.
  • Tommaso è noto per la dimostrazione dell'esistenza di Dio a posteriori, identificando Dio come prima causa del movimento.

Indice

  1. La scolastica e la chiesa
  2. Tommaso d'Aquino e la fede
  3. La dimostrazione di Dio

La scolastica e la chiesa

La filosofia del 200 è detta Scolastica perchè interessa principalmente monasteri e scuole cattedrali. La chiesa acquisisce sempre più importanza e si permette di dire la sua sui numerosi testi di origine orientale o recuperati dal mondo classico che vengono utilizzati in queste scuole. Diversi libri di Aristotele vengono censurati per dottrine non conformi alla chiesa cattolica.

Tommaso d'Aquino e la fede

Uno degli esponenti più importanti è Tommaso d Aquino, Monaco domenicano insignito anche del titolo di dottore della chiesa. Egli giunge alla conclusione che la ragione è in un rapporto armonico con la fede e che lo stesso nostro intelletto è il mezzo che Dio ci ha dato per raggiungere la verità di fede definitiva.

Se fede e ragione non sono d’accordo il procedimento razionale è sbagliato, quindi possono esistere errori di tipo dialettico o sofistico. Tuttavia esistono verità di fede indimostrabili razionalmente, ed è proprio ciò a cui è “utile” la fede, riempire quei buchi di indimostrabilità a cui la ragione ci porta, generando quindi una superiorità della fede stessa su ogni cosa.

La dimostrazione di Dio

È ricordato anche per la dimostrazione dell esistenza di Dio a posteriori, ovvero a contrario di Anselmo, constatando gli effetti della sua esistenza. Per lui infatti durante la vita terrena siamo tutti in viaggio ed è impossibile vederne realmente l esistenza. Quindi Dio viene identificato come prima causa del movimento, perché ogni movimento è causato da un movimento e non è possibile andare all infinito, prima causa incausata, stessa cosa, è necessario perché altrimenti prima di tutti gli enti ci sarebbe stato il nulla e il nulla non esiste, è il massimo di ogni qualità possibile (ripresa da Anselmo) ed è “causa” dei fini delle cose (piante che sbocciano...).

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della Chiesa nella filosofia scolastica del 200?
  2. La Chiesa acquisisce sempre più importanza, influenzando i testi utilizzati nelle scuole cattedrali e censurando opere di Aristotele non conformi alla dottrina cattolica.

  3. Come Tommaso d'Aquino vede il rapporto tra fede e ragione?
  4. Tommaso d'Aquino sostiene che fede e ragione sono in armonia; la ragione è un mezzo dato da Dio per raggiungere la verità di fede, ma la fede colma le lacune dove la ragione non può arrivare.

  5. Come Tommaso d'Aquino dimostra l'esistenza di Dio?
  6. Tommaso d'Aquino dimostra l'esistenza di Dio a posteriori, osservando gli effetti della sua esistenza e identificando Dio come la prima causa incausata e il massimo di ogni qualità possibile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community