francesca.vasi.35
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La filosofia scolastica si sviluppò principalmente nelle abbazie durante il Sacro Romano Impero, diventando centri di formazione per amministratori.
  • Il metodo di insegnamento scolastico includeva la "disputatio", un dialogo basato su argomenti pro e contro, spesso riguardanti il rapporto tra ragione e fede.
  • Sant'Anselmo d'Aosta propose una famosa prova a priori dell'esistenza di Dio, argomentando che l'esistenza è un attributo della perfezione.
  • Gaunilone contestò l'argomentazione di Anselmo, sostenendo che non si può passare dal piano logico a quello ontologico.
  • San Tommaso d'Aquino, influenzato da Aristotele, adattò la filosofia aristotelica al cristianesimo e sviluppò le "cinque vie" per dimostrare l'esistenza di Dio.

La filosofia scolastica

Periodo : sacro romano impero ↪ analfabeti
Luogo : le abazie divennero il luogo di cultura per formare una lasse di amministratori
Lezioni: commentari ,commenti delle sacre scritture ↪ disputazio, si esponevano
gli argomenti pro e contro e si faceva dialogo .
Tema importante: ragione e fede (classici latini e greci)

Sant’Anselmo D’Aosta, XI secolo ↪ periodo delle lotte per le investiture
Proslogion: discorso nella quale elabora una prova dell’esistenza di Dio molto famosa, prova a priori↪ non dipende dall’esperienza.
- Si immagina di parlare con qualcuno che non crede in Dio
- Se una persona crede che Dio non esiste, ha comunque un’idea di Dio
- Se nego l’esistenza di Dio ,nego l’esistenza di un ente perfetto ↪
- L’esistenza è un attributo associato alla perfezione, è più
Perfetto qualcosa a cui si associa l’esistenza
- Dio esiste
Gaunilone: pensa che l’argomento di Anselmo non sia perfetto ↪ non si può passare dal piano logico a quello ontologico ( studio dell’essere in quanto tale).
⇾ essenza (ciò che la cosa è, che si esprime nella sua definizione) ≠ esistenza (l’atto per cui quella cosa è) ;esempio: avere 50 euro in tasca è diverso dal sapere come sono fatti

San Tommaso (Aristotele cristiano) ↪ il più grande filosofo della scolastica
Modifica la filosofia di Aristotele e la adegua al cristianesimo ↪ materia e forma sono insieme potenza, neanche la forma è permanenza, nella nostra realtà non c’è nulla di permanente.

In un altro mondo c’è un ente permanente , ed è Dio.
La forma è l’idea nella realtà, e l’idea è; nella realtà non perde questa caratteristica.
La differenza principale è che non è permanente perché l’essenza( è ciò che una cosa è ,risponde alla domanda “che cos’è?, comprende sia la forma che la materia : l’essenza di un uomo è “animale ragionevole”) di Dio ,cioè la sua forma, è l’esistenza ed è necessaria, mentre l’essenza per l’uomo, ovvero la su forma, non è l’esistenza , la quale ed è possibile, non necessaria, quindi non è permanente.
Dimostra l’esistenza di Dio tramite le 5 vie, cercando nel mondo le tracce della sua esistenza.
1) Via del movimento: tutto ciò che nella realtà si muove è mosso da qualcos’altro.
2) Via della causa: tutto ciò che succede ha una causa ,perciò devo supporre che esista una prima causa che abbia avviato tutto, ovvero Dio.
3) Via della contingenza ( ciò che può essere ma non è necessario che sia, esempio: Non è necessario che un triangolo sia equilatero): se tutto è contingenza , ci deve essere stato
un ente che deve aver dato inizio agli enti contingenti, il passaggio dall’essere al non essere.
4) Via della gradualità: nel creato ci sono delle perfezioni secondo gradi (esempio: Brad Pitt è più perfetto di una mela ); gradualismo ontologico ( Vi è dunque una graduale perfezione) alla luce del quale hanno senso i gradi ,perciò ci deve essere anche Dio che è la perfezione.
5) Via della finalità: tutti gli enti hanno un fine alla luce di una logica complessiva. Tutto nel creato ha un senso, e Dio è l’intelligenza che ha creato tutto ciò.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo delle abazie nel periodo del Sacro Romano Impero?
  2. Le abazie divennero il luogo di cultura per formare una classe di amministratori, offrendo lezioni basate su commentari delle sacre scritture e disputazioni.

  3. Qual è la prova dell'esistenza di Dio proposta da Sant'Anselmo d'Aosta?
  4. Sant'Anselmo elabora una prova a priori dell'esistenza di Dio, basata sull'idea che negare l'esistenza di Dio equivale a negare l'esistenza di un ente perfetto, poiché l'esistenza è un attributo della perfezione.

  5. Come Gaunilone critica l'argomento di Sant'Anselmo?
  6. Gaunilone sostiene che non si può passare dal piano logico a quello ontologico, evidenziando la differenza tra essenza ed esistenza.

  7. In che modo San Tommaso d'Aquino modifica la filosofia di Aristotele?
  8. San Tommaso adatta la filosofia di Aristotele al cristianesimo, sostenendo che materia e forma sono insieme potenza e che solo Dio è un ente permanente, mentre nella nostra realtà nulla è permanente.

  9. Quali sono le cinque vie di San Tommaso per dimostrare l'esistenza di Dio?
  10. Le cinque vie sono: via del movimento, via della causa, via della contingenza, via della gradualità e via della finalità, ognuna delle quali cerca nel mondo le tracce dell'esistenza di Dio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community