Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il diritto di famiglia regola aspetti cruciali come il matrimonio, il divorzio e l'affidamento dei figli, influenzando profondamente la struttura sociale.
  • La poligamia, pur sancita dal Corano e legittimata storicamente, è vietata solo in alcuni paesi come Turchia e Tunisia, ma non in altre nazioni con leggi moderne sul diritto di famiglia.
  • Il velo femminile, variabile per tipologia e significato, è un tema controverso nel Corano, con interpretazioni che variano dai precetti di modestia a restrizioni più rigide.
  • Le norme tradizionali del diritto di famiglia sono spesso utilizzate dai conservatori come simbolo di resistenza al cambiamento sociale.
  • L'evoluzione delle leggi di famiglia è influenzata dalle dinamiche socio-culturali, benché resti ancorata a interpretazioni tradizionali e religiose.

Indice

  1. Il diritto di famiglia
  2. Poligamia e tradizione
  3. Controversie sul velo

Il diritto di famiglia

Il diritto di famiglia è parte fondamentale nella struttura della società, si occupa di gestione dei figli, del ruolo della donna, del matrimonio, dell’eredità, dei rapporti moglie e marito, del divorzio e dell’affidamento dei bambini.

Non è un caso che si fondamentalisti si attaccano sempre alla sua invariazione, come ultimo baluardo per il conservatorismo sociale. Tematiche poi che sono ancora disciplinate dalla tradizione classica.

Poligamia e tradizione

Per esempio la questione della poligamia: è sancita dal Corano, legittimata dalle scuole giuridiche ed è rimasta nei codici attuali. È ben sconsigliata, ma mai vietata se non in Turchia e Tunisia. Anche la mudawwana marocchina, una legge di diritto di famiglia che riconosce molti diritti alle donne, non abolisce tuttavia la poligamia.

Controversie sul velo

Anche la questione del velo è controversa. Ci sono dei versetti coranici che vengono citati per sostenere che la Rivelazione prevede il velo per le donne. Intanto esistono diversi tipi di velo, che sono però specifici di certi luoghi geografici, come il burqa. Nel Corano vengono comunque dette cose molto interpretabili: le donne devono coprire le loro parti belle; le donne devono tirarsi sul seno il jilbab. Questo è un termine collegabile ad un grande camicione che arriva fino ai piedi, che però è indossato anche dagli uomini. Altri versetti affermano che le donne del Profeta, quando parlano con altre persone, devono farlo dietro ad un velo, una tenda. C’è chi lo interpreta come l’obbligo per le donne di stare chiuse in casa, non avere contatti col mondo esterno. In ogni caso il versetto in questione fa riferimento esplicito alle mogli del Profeta. D’altro canto il Corano afferma che le donne devono essere “modeste e pudiche”. Così come gli uomini.

Si capisce che ci sono state delle evoluzioni dovute principalmente al contesto socio-culturale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del diritto di famiglia nella società?
  2. Il diritto di famiglia è fondamentale nella struttura della società, occupandosi di gestione dei figli, ruolo della donna, matrimonio, eredità, rapporti coniugali, divorzio e affidamento dei bambini.

  3. Come viene trattata la poligamia nelle leggi attuali?
  4. La poligamia è sancita dal Corano e legittimata dalle scuole giuridiche, rimanendo nei codici attuali, sebbene sconsigliata, ma non vietata, eccetto in Turchia e Tunisia.

  5. Quali sono le controversie riguardanti il velo?
  6. Le controversie sul velo derivano da interpretazioni dei versetti coranici, che indicano che le donne devono coprire le loro parti belle e tirarsi sul seno il jilbab, con interpretazioni che variano a seconda del contesto socio-culturale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community